Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] proposto dal Piano è stato giustamente indicato il gruppo episcopale della cattedraledi Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli precedenti.
Al filone rappresentato dalle a. di Cluny e diSaint-Denis, giunte allora alla loro versione definitiva, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ). Si possono citare i t. di Notre-Dame di Parigi, della collegiata di Notre-Dame a Mantes, delle cattedralidiSaint-Gervais-Saint-Protais a Soissons, di Notre-Dame ad Amiens, diSaint-Etienne a Meaux, diSaint-Ouen di Rouen, e altre. Tra gli esempi ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ', si ricordano in particolare le abbaziali diSaint-Denis e di Fulda, la più prestigiosa abbazia di Centula/Saint-Riquier e soprattutto la Cappella Palatina di Aquisgrana. La chiesa presugeriana diSaint-Denis (754-755), fondata da Dagoberto I ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa diSaint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un pietra. Anche le statue della Ecclesia e della Sinagoga della cattedraledi Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), del 1230 ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] resta né del vasto cimitero cristiano e delle chiese annesse (Saint-Maurille, Saint-Mainboeuf, Saint-Denis, Saint-Julien, Saint-Aubin), né della collegiata diSaint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievo della pianta fu eseguito nel 1972), né ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] (per es. la croce-reliquiario della cattedraledi Notre-Dame a Tournai; Ornamenta Ecclesiae, diSaint-Denis, nel cui tesoro si trovavano anche altri importanti recipienti in c. di rocca, come il perduto calice diSaint-Denis (Le trésor de Saint-Denis ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Praga, tesoro della cattedrale) si possono collegare altre g. con figurazioni di rappresentanza. Con sempre di g. del busto-reliquiario di s. Benedetto, dono del duca Jean de Berry all'abbazia diSaint-Denis, oggi noto solo grazie alle indicazioni di ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] all'antica navata centrale della chiesa diSaint-Denis presso Parigi, luogo di sepoltura dei re di Francia.
Le cattedralidi Noyon (1131-1157), di Senlis (1151/1156-1168), di Soissons (1205-1212) e le chiese abbaziali diSaint-Remi a Reims (1170-1180 ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] ) dell'abate Suger, che dice di averlo trovato abbandonato nell'abbazia diSaint-Denis e di averlo fatto restaurare; a questa tesi si contrappone quella che lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il fatto che, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nel caso dei monasteri più grandi, come quelli diSaint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le VIIIIX sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedraledi York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. ...
Leggi Tutto