VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] sculture della Cattedraledi Genova: Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi studi, XIX (2014), 20, pp. 33-68 (in partic. pp. 42-46); T. Mozzati, Patres patris patriae: le tombeau des ducs d’Orléans à Saint-Denis, in La ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] corpo fu riportato a Parigi, trovando sepoltura nell'abbazia diSaint-Denis.L. venne descritto dal suo biografo, Jean de Bibbia moralizzata nel tesoro della cattedraledi Toledo, commissionata da L. o da Bianca di Castiglia intorno al 1230.La ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] ) dell'abate Suger, che dice di averlo trovato abbandonato nell'abbazia diSaint-Denis e di averlo fatto restaurare; a questa tesi si contrappone quella che lo vuole di età carolingia. Al di là di questi motivi di incertezza, resta il fatto che, nel ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] sovrano, si ispirò alla Sainte-Chapelle parigina nel costruire la cappella regia di Ognissanti - oggi scomparsa - nel castello di Hradčany e alle tombe diSaint-Denis per le sepolture dei sovrani Přem'yslidi nella cattedrale.Scelta Praga come propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] le volte esapartite e l’alzato a soli tre ordini, come nella cattedraledi Senlis, nel coro diSaint-Germain-des-Prés (1150-1161), e forse in quello originario diSaint-Denisdi Suger. Si sperimentano già ora i primi archi rampanti in sostituzione ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] dello sfarzoso pontile della cattedraledi Orléans, dapprima su disegni di Le Brun e poi di Jules Hardouin-Mansart (distrutto defunto; il monumento di Henri de Latour d’Auvergne, visconte di Turenne, per l’abbazia diSaint-Denis (oggi all’Hôtel ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] a Jean Baptiste Lassus (1807-1857), curò il restauro della Sainte-Chapelle dal 1840 e di Notre-Dame dal 1844. Altri suoi restauri sono quelli della basilica diSaint-Denis dal 1846, della cattedraledi Amiens dal 1849 e, a partire dallo stesso anno ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 188). L'influenza diSaint-Bertin passò nel sec. 11° a Saint-Vaast, dove venne eseguito un messale per l'abbazia diSaint-Denis musei diSaint-Omer e di Arras conservano vestigia delle abbazie e delle cattedrali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] principali edifici di culto al fine di consolidare il potere dinastico: la basilica diSaint-Denis, alle porte di Parigi, il Monumento funebre di Ilaria del Carretto, opera dello scultore senese Jacopo della Quercia per la cattedraledi San Martino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] di grandi sostenitori dell’arte, come Suger diSaint-Denis o Bernardo di Hildesheim, lasciando nel più totale anonimato il “braccio armato” di sulla facciata della cattedraledi Ferrara, mentre un’iscrizione sul pergamo del duomo di Pisa (ora a ...
Leggi Tutto