TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] plantageneto di Enrico II; l'immensa basilica diSaint-Martin, la cattedrale, la chiesa diSaint-Lazare del l'abate Suger fece realizzare per la basilica diSaint-Denis (sec. 12°).La produzione di manoscritti miniati ebbe una rinascita a T. all ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] a scavi eseguiti nella cattedrale e nella chiesa diSaint-Nicolas si è riscontrata l'esistenza a B. di edifici di culto romanici, databili e quella della Schelda. Il crocifisso della chiesa diSaint-Denis a Forest, presso B., del 1200 ca., illustra ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] CXLV, col. 941). Ma fu senza dubbio l'abate diSaint-Denis, Suger (1081 ca.-1151), che spinse ancora più lontano talvolta il ricorso a racconti di visioni, come nel caso della Maestà della Vergine della cattedraledi Notre-Dame a Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa diSaint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un pietra. Anche le statue della Ecclesia e della Sinagoga della cattedraledi Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), del 1230 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] la collezione è integrata da vetrate di fondamentale importanza (provenienti dall'abbazia diSaint-Denis, dalle cattedralidi Soissons, Rouen e Amiens e da Saint-Etienne a Troyes). Tra gli splendidi oggetti di arte suntuaria vanno ricordati gli avori ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] come nel caso del monastero di San Gallo (Hecht, 1947) e del palazzo presso l'abbaziale diSaint-Denis, ove oltre alle a. , 1902, p. 269), mentre nulla resta del mosaico pavimentale della cattedraledi Reims (Mâle, 1891, pp. 318-321, per Reims; fig. ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia diSaint-Denis fosse collocato di costruire una serie ininterrotta di finestroni dell'altezza di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedraledi ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] 1124, c'è la possibilità di considerare la cattedraledi L., piuttosto che quella di Durham, la prima chiesa diretta influenza diSaint-Denis, che il vescovo Alessandro aveva probabilmente visitato nel 1144. L'influenza diSaint-Denis su L. ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] è ben esemplificato dalla committenza di Suger, abate diSaint-Denis (1122-1151).Le prime opere di o. iniziarono a circolare in colossali statue di re dei tabernacoli dei contrafforti N1, N7, S2, S5, S6 del transetto della cattedraledi Reims (ca ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] nell'impostazione strutturale sia nella ripresa dei moduli decorativi, a quello della cattedraledi Tournai, la prima chiesa che introdusse nelle Fiandre lo stile diSaint-Denis. Caratteri di un Gotico più regionale dovevano avere invece le chiese ...
Leggi Tutto