Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cattedraledi Bourges. Questo assetto generale si ritrova anche a Sainte-Marthe a Tarascona e nella seconda cattedraledi dell'architettura gotica transalpina, a partire già da Suger diSaint-Denis nel 12° secolo.
Anche nel campo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] i fusti dei sostegni e i c. (cattedraledi Durham). La cattedraledi Canterbury offre una casistica ricchissima, specie nella
Incunaboli dell'architettura gotica come l'abbaziale diSaint-Denis (fase sugeriana) non sembrano presentare innovazioni ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] diSaint-Denis, della metà del sec. 11°; Parigi, BN, lat. 9436, c. 15v) sia che si elevi al di sopra (Graduale didi stauroteche, diversi per foggia, dimensioni e sontuosità: le stauroteche di Monopoli (Mus. della Cattedrale), di Venezia (Tesoro di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Mus. of Art; Parigi, Louvre); la Vergine diSaint-Denis (Cincinnati, Taft Mus.) faceva un tempo parte di un insieme al quale appartenevano i due angeli oggi a Rouen (tesoro della cattedrale). Alcuni gruppi plastici composti da grandi statuette si ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] furono ultimati prima del 1234, nel momento in cui cominciavano a sorgere il Saint-Denisdi s. Luigi IX e la cattedraledi Troyes. Ciò che maggiormente colpisce nell'abside di Auxerre e la contrappone al modello dominante a quel tempo - l'abside ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] medievale noto attraverso una firma. Sulla porta di b. della cattedraledi Santa Sofia di Novgorod (1152-1156 ca.), i maestri la ricostruita abbazia diSaint-Denis non si sono conservate; del candeliere monumentale di Reims (Mus. Saint-Remi), del 1160 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] terzo pilastro della facciata della cattedraledi Orvieto, illustranti la Vita di Cristo, la narrazione, come PL, LXI, col. 661) e anche l'abate Suger diSaint-Denis afferma : "Versus etiam idipsum loquentes ut enucleatius intelligatur, apposuimus" ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o diSaint-Pierre a Moissac (1120-1135). Sulla facciata della cattedralediSaint-Lazare di Autun, all’interno di delle vetrate istoriate diSaint-Denis rappresenta il nucleo più ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] proporzioni e negli elementi costruttivi - con consapevoli quanto simboliche citazioni derivate dalla cattedrale delle incoronazioni a Reims e dall'abbazia-mausoleo diSaint-Denis - con una ricca finitura interna, senza altri precedenti se non quello ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] - a parte complessi abbaziali come quelli cistercensi - la basilica diSaint-Denis, facilmente inquadrabile come exemplum a livello formale e ideale delle grandi cattedrali francesi, grazie anche all'ispirata e programmatica descrizione della chiesa ...
Leggi Tutto