POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] antico sarcofago della santa. La cattedrale, iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, XII e XIII e che risentono l'influsso di quelle diSaint-Denis, è celebre quella che rappresenta la Crocifissione. La ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] a pochi esempî, riproduciamo il lato nord del coro della cattedraledi Canterbury, le cappelle del coro della cattedraledi Amiens, la navata della chiesa abbaziale diSaintDenis.
Notevoli i chiostri ad arcate dei marmorarî romani (Cosmati): quello ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] vetrata della chiesa diSaint-Denis, anteriore al 1144. Da allora, fino al sec. XVI, tali raffigurazioni si seguirono frequentemente: ricordiamo gli alberi di Iesse della cattedraledi Beauvais, di quella di Rouen, della chiesa di Dorchester. Altri ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] suoi il Santo Stefano che predica il Vangelo (1817) a Saint Étienne-du-Mont, la cappella di San Rocco (1822) nella chiesa di San Sulpizio, i dipinti a cera nell'emiciclo diSaint-Denis du Saint-Sacrement e di Notre-Dame de Bonne-Nouvelle. La sua arte ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto nato a Mons tra il 1500 e il 1510, morto il 30 settembre 1584. Venuto in Italia e a Roma prima del 1535, ne fu richiamato in patria dal capitolo di Santa Vaudru, di Mons, per decorare [...] Santa Vaudru (circa 1550). Anche della tomba di Eustachio di Croy, eseguita poco dopo il 1538, nella cattedralediSaint-Omer, non restano che due statue. Il Cristo risorto, della chiesa diSaint-Denis a Saint-Omer, risale circa alla stessa epoca, e ...
Leggi Tutto
UTRILLO, Maurice
Andrée R. SCHNEIDER
Pittore e litografo, nato a Parigi il 25 dicembre 1883, figlio di Suzanne Valadon. A 19 anni cominciò a dipingere nei dintori parigini. Tornato in città, fu attratto [...] , poeta (ode a Giovanna d'Arco), s'innamora delle chiese di Francia, della Bretagna, di Parigi, del mezzogiorno (basilica diSaint-Denis, cattedraledi Reims, di Bayonne, di Moulins, ecc.), ma non sacrifica alla geometria architettonica il suo ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Senna, sul canale diSaint-Denis, a km. 1½ dalle fortificazioni di Parigi. Ha 48.053 abitanti (1926). L'industria locale è alimentata [...] in un documento del 1060 con cui Enrico I dona al priorato diSaint-Martin-des-Champs di Parigi i beni che vi possedeva. Passò più tardi sotto la signoria dell'Abbazia diSaint-Denis e fu conosciuta per tutto il Medioevo a causa del pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] del 12° sec. con bei capitelli scolpiti. La notevole cattedrale gotica di Notre-Dame fu iniziata nel 1211, quando s’incendiò il santuario 1921 sono da citare le Halles di E. Maigrot. Il museo municipale di R. (Musée Saint-Denis) è uno dei più ricchi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] si stabilì nel chiostro della cattedrale, sede di una già celebre scuola, riferimento in città di altre biblioteche attive. Intanto di Fleury, matematico ed erudito, che finì davanti ai re Ugo e suo figlio Roberto. La necessaria riforma diSaint-Denis ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e concretizzate nel coro dell'abbaziale reale diSaint-Denis, da lui ricostruito.La razionalità bernardina si cattedraledi Albi a grandi costruzioni catalane come la cattedraledi Gerona o numerose chiese di Barcellona.Con la seconda generazione di ...
Leggi Tutto