GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] . 14°, nella vetrata della navata centrale della cattedraledi Canterbury (Caviness, 1981).La massima diffusione delle il successivo riassetto (1316) da parte di Filippo IV delle tombe reali a Saint-Denis e la coeva decorazione della Grande Salle ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] secondo Matteo. La più monumentale di tali gallerie di a. di Cristo è nelle vetrate della cattedraledi Canterbury (fine del sec. . A propos de l'Arbre de Jessé et des statues-colonnes de Saint-Denis, CahCM 6, 1963, pp. 145-158; H. Schnitzler, Das ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] (prima fase), Landen. Altrove i possibili esempi sono meno sicuri oppure pongono problemi di datazione (cattedraledi Ebbone a Reims, Ligugé, prima fase diSaint-Philbert-de-Grandlieu).Secondo Jacobsen (1983b), per le loro dimensioni ridotte e per ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] venne inoltre fondata la cattedraledi Burgos (1079) e vennero ristrutturate quelle di Léon e Astorga in forme pp. 139-152.
Santiago, Saint-Denis, and Saint Peter. The Reception of the Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. F. Reilly, ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] ed i canonici della cattedrale, A. e s. giunsero a Tolosa e, grazie specialmente alla predicazione di s. Bernardo, Guglielmo Fitzherbert, arcivescovo di York; accompagnò il papa a Saint-Denis, ove assistette alla partenza di Luigi VII per la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cedunt subolique perenni.
Ter denis sic victus ego domitusque diebus alla Cattedrale, e gli onori che essa riceveva furono oggetto di aspre rampogne da parte di M. Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 261-277; Calendario di Filocalus: J. Strzygowski, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di Piacenza, Tolla, nel contado, e S. Antonino, la antica chiesa cattedrale, beneficiarono allora di Leipzig 1887-1888, ad Indices; A. Lapötre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (878- aus St. Denis", in Id., ...
Leggi Tutto