COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] canonici della cattedrale fiorentina nel 1445 gli permisero di stringere o approfondire amicizie e rapporti di clientela attraverso con un'indebita benedizione impartita alla tomba di Carlo a Saint-Denis; la libertà d'iniziativa nel prendere contatti ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] ecclesiastico tentava manifestamente di continuare a dominare. Le difficoltà di proseguimento dei lavori nel cantiere della cattedraledi Amiens (Erlande-Brandenburg, 1977), le ripercussioni di quello di Laon (Saint-Denis) o di Soissons (Sandron ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] dei Libraires della cattedraledi Rouen, ma straordinario è il gioco di curve e controcurve inquadrate da due torrette di facciata. Iniziata all'epoca di Carlo V il Saggio, ma terminata soltanto nel sec. 16°, la Sainte-Chapelle di Vincennes è un ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] alle Storie di Noè, è offerta dai rilievi di Wiligelmo sulla facciata della cattedraledi Modena (ca 7v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] di Bondeno (Bruno, 1997), e nel 1645 l’Assunzione della cattedraledi S di Apollo decorata da Pierre Mignard nel castello diSaint-Cloud e per quella di e esecuzione, in Studi di storia dell’arte in onore diDenis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] cattedraledi Hereford.In un primo tempo, nei secc. 12° e 13°, alcuni esempi di a. possono definirsi come rielaborazioni in pietra di scrigni in metallo: la sepoltura della santa eponima nella chiesa diSainte à l'Abbaye de Saint-Denis, CahA 23, 1974 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] di culto a essi dedicati svolsero il ruolo di nucleo catalizzatore delle aree funerarie extraurbane. L’inserimento della cattedrale (ad es., Valenciennes), oppure la presenza di un monastero (ad es., Saint-Denis). Dagli inizi del XIV secolo iniziò un ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] quali si conservano, nella loro veste originaria, quelle di Ardon, di Soissons e degli Chenizelles; il borgo abbaziale diSaint-Vincent venne fortificato prima del 1252.Gli edifici che precedettero la cattedrale gotica sono poco noti. Nel sec. 9° il ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] sepolcro.
L'opera fu sistemata nel transetto sinistro della cattedraledi St-Samson a Dol. Il complesso (che è sculpture et la mort, gisants et tombeaux de la basilique de Saint-Denis (catal.), a cura di A. Erland Brandebourg et al., Paris 1976; B.S. ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] 1968).Intorno al 1135 N. portò a compimento il protiro della cattedraledi Ferrara, nella cui lunetta è collocata un'iscrizione con firma e Saint-Denis, di Tolosa e del portale occidentale di Chartres, malgrado in effetti non si tratti di statue ...
Leggi Tutto