DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Saint-Omer nel 1469 (smembrata, se ne conservano frammenti nel locale, museo e nelle chiese di St-Denis arte [1958], Firenze 1971, coll. 251-258; G. Matthiae, Un L. D. nella cattedraledi Atri,in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 321 ss.; M. Lisner, L. ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] banlieues parigine
«Tra la fine di ottobre e la metà di novembre del 2005, un’ondata di sommosse ha scosso oltre cento città della Francia. Scoppiate nel dipartimento della Seine-Saint-Denis a causa della morte di due adolescenti che si credevano ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di vescovo e di vicario di Roma, e indispensabili per le funzioni liturgiche della cattedrale e delle chiese poste sulle terre vescovili, egli si offriva di pagare anche un prezzo maggiore di quello di il re di consegnare ai monaci di St.-Denis l' ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] il 2001 e il 2004 a La Plaine Saint-Denis, nella banlieue di Parigi, illustra il lavoro di Bouchain e del suo associato Loïc Julienne. l’altezza interna, degna di una cattedrale, annichilisce il visitatore con la sua intensa fonte di luce, data dall’ ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] intere chiese in pantheon dinastici (per es. cattedraledi Oviedo; Saint-Denis a Parigi; abbazia della Trinità a Venosa in Basilicata; abbazia di Westminster a Londra; duomo di Spira; duomo di Monreale); vennero anche erette chiese monastiche per ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dell'apostolo Andrea. Ma anche altre chiese della Campania, come le cattedralidi Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedraledi Langres, alle quali il C. era legato sin dal tempo dei ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] rilievo delle cattedrali: da Modena a Verona, a Ferrara, a Parma, ma anche ad Amiens e a Saint-Denis. In Picatrix dà così la descrizione di una cinquantina di immagini di stelle fisse, di pianeti, di segni dello zodiaco, di cui garantisce l'efficacia" ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] subito, lo incoronò e fece consacrare nella cattedraledi Avignone (3 agosto 1309). La cerimonia insistette Robert de Naples et de Barthélemy de Capoue, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand-C. Gauvard-J.-M. Moeglin, Parigi 1999 ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Dio). Tra gli esempi vanno citati un c. ligneo ante 1200 di produzione mosana (Bruxelles-Vorst, Saint-Denis esempi della fase iniziale possono essere considerati il c. di Guglielmo, del 1138, nella cattedraledi Sarzana, il c. del 1180-1200 da S. ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] , evidenzia il carattere di copia di quest’opera. Nella cattedraledi Aquileia, il S., di N. Kamp, J. Wollasch, Berlin-New York 1982, pp. 267-296; G. Bresc-Bautier, Un ‘‘faux’’ du XIXe siècle: le plan du Saint-Sépulchre de l’abbatiale de Saint-Denis ...
Leggi Tutto