La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] l'orientamento filosofico e teologico innovativo della Scuola cattedraledi Chartres). I fenomeni naturali non sono più de Hildegarde, Paris, Publications de la Sorbonne; Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 1995.
Nunbers 1986 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -sur-Dordogne alla parigina Saint-Denis, da Basilea a León passando per Laon e per il portale meridionale (1212-1221) della cattedraledi Chartres, per le cattedralidi Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di Reims (ca. 1250 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Saint-Trophime. Talvolta gli scultori romanici spagnoli sono ugualmente influenzati da rilievi romani, specialmente alla cattedraledi W. Sauerländer, Art antique et sculpture autour de 1200, Saint-Denis, Lisieux, Chartres, in Art de France, i, 1961, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'alleanza dell'Antico Testamento (Saint-Denis, abbaziale, vetrata delle allegorie di s. Paolo; 1140-1144). La Moyen Age, Thermes de Cluny, antependium della cattedraledi Basilea, 1020 ca.; abbaziale di Grosskomburg, fronte d'altare, 1104-1139). ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Niccolò Turinozzi (anni 1558-1560), a cura di P. Piccolomini, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 32, 1909, pp. 5-28.
M. François, Deniscattedraledi Mantova, "Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana di du Saint Siège des ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , Saint-Denis), proveniente da Royaumont, che nella sua forma originaria mostrava, sulla parete posteriore dell'arcosolio della tomba, un r. dipinto a figura intera di dimensioni più grandi del normale, in vesti di falconiere. Nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Centula/Saint-Riquier e agli interventi di Bernoardo a Hildesheim (sec. 11°), di Desiderio a Montecassino (sec. 11°) e di Suger a Saint-Denis inoltre nel timpano diSainte-Foy a Conques e in alcune vetrate della cattedraledi Chartres (Manhes- ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di s. Germano, già vescovo di quella sede (morto 576), nella basilica consacrata al suo nome (Saintcattedraledi Ravenna, ed il suo ordine di ricostruire in Classe la basilica dei SS. Pietro e Paolo. Sono atti di Abtes von St. Denis, Paderborn 1928, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] l'orlo in oro della patena c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis, Trésor). Tra i secc. 10° e 12 nel caso delle "ampullas IIII argenteas ad aquam et vinum" della cattedraledi Treviri nel 1238 (Bischoff, 1967, pp. 95-97, nr. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , S. Denis, ecc.) risultano dotate di battisteri autonomi . Rivet, Les origines du baptistère de la cathédrale Saint-Sauver: Etude de topographie aixoise, in RANarb, XVI indicato il b. presso la cattedraledi Hierapolis di Frigia, del VI sec., ...
Leggi Tutto