ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] Suger per Saint-Denis, dove egli dettò il programma e sorvegliò il cantiere in ogni dettaglio. Più in generale i compiti di supervisione venivano affidati a delegati in rappresentanza dei committenti; nel caso della costruzione dicattedrali, questi ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] le gambe sono scolpiti su capitelli della chiesa diSaint-Pierre ad Aulnay, nella cattedraledi Ginevra e nel chiostro del duomo di Cefalù.
Sul portale principale del nartece della chiesa diSainte-Madeleine a Vézelay un a. si esibisce immediatamente ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] 26 settembre consacrò la cattedraledi S. Maria, cominciata nel 1063-64 su progetto di Buscheto e ancora incompiuta Ponzio di Cluny e Ugo diSaint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denisdi Parigi, l'invito di re ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] ai ritratti della cattedraledi Reims e di Notre-Dame di Parigi, scolpiti fra il 1225 e il 1265. Il frammento di un monumento funebre a quella della tomba di Filippo Dagoberto, figlio del re di Francia Luigi VIII, a Saint-Denis (Parigi), suggerendo l ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] calotta è la c. di Federico II (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro della Cattedrale), proveniente dalla tomba della moglie carolingia riutilizzata come decorazione dell'orlo di una coppa in agata proveniente da Saint-Denis (Parigi, BN, Cab. Méd.) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] diSaint Roch a Parigi, dove è già riconoscibile il suo stile rigoroso; la scelta di una sezione di colonna dorata per il tabernacolo viene criticata da Denis e Ledoux lavora al coro della cattedraledi Auxerre, progetta e trasforma piccole chiese ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] tra 1210 e 1223; Caviness, 1990). F. donò nel 1205 a Saint-Denis due reliquiari in oro, oggi perduti (Gauthier, 1982), e importanti reliquie, sembra nel 1218, alla cattedraledi Notre-Dame (Hinkle, 1966).
Bibl.: L. Delisle, Catalogue des Actes de ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] a partire dal sec. 12°, ma non sono rari i casi di raffigurazioni su vetrate dipinte, come quelle della cappella della Vergine a Saint-Denis a Parigi e della cattedraledi Chartres, ambedue eseguite intorno alla metà del 12° secolo. Nei due ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] Sainte-Marie d'Oloron, nella Francia sudoccidentale (dip. Pyrénées-Atlantiques; D'Emilio, 1992). Fonti grafiche del sec. 18° consentono soltanto di riconoscere nella facciata occidentale della cattedrale , Santiago, Saint-Denis and Saint Peter. The ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] della cattedrale francese di Le Puy (dip. Haute-Loire), per es., alcuni episodi della vita di M. sec. 14° nello scriptorium di Tabrīz.
Bibl.: Réau, II, 1, 1956, pp. 175-218; L. Grodecki, Les vitraux allégoriques de SaintDenis, Art de France 1, ...
Leggi Tutto