Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] 12° sec., con centro d’irradiazione nell’Île-de-France: le cattedrali a Saint-Denis, Noyon, intorno al 1150, e poi a Senlis, Châlons, Laon; e ancora Notre-Dame di Parigi, iniziata nel 1163, e Saint-Rémi a Reims ecc. Con il 13° sec. compare un altro ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] chiesa dell’abbazia diSaint-Denis, presso Parigi (circa 1132-44), fatta erigere dall’abbate Suger. Nella seconda metà del 12° sec. si elevarono le cattedralidi Noyon, Senlis, Laon, e la chiesa diSaint-Remi a Reims; Notre-Dame di Parigi è l’ultima ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ’Île-de-la-Cité, allora cinta di mura (nulla resta della primitiva cattedrale né del primo Palazzo Reale), mentre centro Saint-Denis, 1672; porta Saint-Martin, 1674); si crearono nuovi quartieri (quello dell’Île-Saint-Louis, con la chiesa diSaint- ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] religioso. Più recentemente, sviluppando la rilettura fatta da Panofsky del testo di Suger, abate diSaint-Denis, e muovendo dall'interpretazione di H. Sedlmayr della cattedrale gotica come simbolo della Gerusalemme celeste − ma contestando che tale ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] carattere delle più antiche Madonne francesi (ad es., quella diSaint-Denis, già a Saint-Martin-des-Champs, sec. XIl) ci riporta alle Madonne vòlte sottostanti (cattedraledi Notre-Dame, di Chartres, diSaint-Ouen di Rouen, di Reims).
Più interesse ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di pietre fini per trasformarli in boccali, come quello egiziano di porfido, ridotto a grandiosa aquila romanica per l'abate Sugerio diSaint-Denis in argento dorato della cattedraledi Cadice e del convento di S. Benito di Sahagun). In Inghilterra ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Un istrumento affine può ritenersi l'organo della cattedraledi S. Ciro di Nevers descritto da Arnaud de Zivolle nella prima della leva pneumatica fu fatta nel 1841 all'organo diSaint-Denis dal Cavaillé-Coll. Nel 1863 Friedrich Sauer inizia studî ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di S. Prassede, e detta ora cappella di S. Zenone, e poi, all'inizio del sec. XII, la tomba di Boemondo presso la cattedraledi Canosa di Puglia.
Il tipo più semplice di antenati, nell'abbazia diSaint-Denis. All'estremità di queste tombe dietro le ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] 1676-1690). Di Francesco Blondel è da ricordare anche la Porta diSaint-Denis a Parigi di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedraledi Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedraledi Santiago di Compostella (opera questa di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] famoso centro tedesco di pellegrinaggio. La cattedrale si vanta di possedere le diSaint-Riquier; il Renaud de Montauban, all'abbazia di Stavelot e Malmédy; l'abbazia regale diSaint-Denis è un vivaio di leggende epiche ispirate alla memoria di ...
Leggi Tutto