Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] di imporsi come mediatore tra Alessandro e i canonici della cattedraledidi assolvere dalle censure Enrico IV di Francia, convertitosi a St-Denis des relations diplomatiques entre la France et le Saint-Siège en 1595, "Revue de Sciences Religieuses", ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] tardi, a Jumièges, nella cattedraledi Notre-Dame a Bayeux e in Saint-Pierre a Rucqueville (dip. Saint-Denis a Parigi. Durante gli anni del vescovado di Enrico di Blois vennero eseguiti soprattutto codici di grande importanza, quali il Salterio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] lui due dotti canonisti come il decano della cattedrale parigina e consigliere parlamentare Louis Séguier e il teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbazia di St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d'Angennes. è già partito ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di commemorazione dei caduti nel conflitto davanti alla cattedraledi Notre Dame. La cerimonia di Il giuramento fu letto da Henri Denis (calcio). La Grecia, culla dell Il giuramento fu letto da Pierre Saint-Jean (sollevamento pesi). Il portabandiera ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] romanico e cantiere gotico. La triplice navata della cattedrale, iniziata prima del 1240, appare chiaramente ispirata al Saint-Remi di Reims (Champagne) e alle contemporanee parti del Saint-Denis (Ile-de-France). Le navate (amplissime e relativamente ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di s. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13°) o, ancora, la volta a mosaico della cattedraledi Cefalù e l'altra del duomo di Roques, G. Heil, M. Gandillac, Denis l'Areopagite. La Hierarchie celeste (Sources ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] copertura a botte spezzata delle cappelle dell'avancoro (Soisson, cattedrale), sia infine per la tipologia dei pilastri polistili (Parigi, cattedraledi Notre-Dame; Saint-Denis, abbaziale), ma le affinità più stringenti, che concernono in maniera più ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] un vaso di porfido in una figura d'a. di forme rigide, quasi astratte (Parigi, Louvre, proveniente da Saint-Denis; Deér, 1955 a. tricipite si trova fra le sculture della cattedraledi Autun (Mus. Lapidaire Saint-Nicolas; Débidour, 1961, fig. 295).L' ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di sé le torri di facciata della cattedraledi Laon e i campanili duecenteschi delle cattedralidi Gaeta, Terracina e Amalfi. Il punto di maggiore inventiva venne raggiunto con la ricostruzione del coro del priorato diSaint - Saint-Denis, CahCM ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] fu sepolto a Saint-Denis, le viscere nella chiesa parigina diSaint-André-des-Arcs, cattedraledi Bourges, ai lati di Notre-Dame-la-Blanche, nonostante abbiano subìto notevoli rifacimenti sono pure da ascrivere all'arredo della Sainte-Chapelle di ...
Leggi Tutto