LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] del dorso. L'inventario medievale dei libri della cattedraledi Durham lo descrive come "Notae super Cantica canticorum, individuare decorazioni realizzate a S. Salvatore di Brescia, Saint-Denis, Reims, Saint-Amand, Salisburgo, Fulda, Magonza, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] gradinata di accesso alla basilica.
Dietro l'abside della cattedrale venne restaurato il monastero di S 1965, pp. 63-85; M. Tangl, Das Testament Fulrads von Saint-Denis, in Id., Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik. Ausgewählte Schriften, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] dei re franchi in Saint-Denis; presso questo luogo consacrato, che conservava le spoglie del primo vescovo di Parigi, Dionigi, della cattedraledi Noyon, 1240 ca.) e della Normandia (c. di Mont-Saint-Michel, 1225-1228; c. della cattedraledi Rouen, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di personaggi biblici in atto di lavarsi: raramente compare Eva che fa un b. di purificazione dopo la nascita di Caino (Rouen, cattedrale sia a Saint-Denis, dove un balneatorio è citato nell'862 (Saguì, 1990b).È soprattutto il piano di San Gallo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della loro madre Dominata, come a Saint-Denis, dove si venerava appunto il corpo di s. Dionigi.
Fin dalle prime (tesi PhD), Columbia Univ. 1978.
C. Valenziano, La Basilica Cattedraledi Cefalù nel periodo normanno, Ho Theologos 5, 1978, 19, pp. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] gloriam». Nel 1251 Federico II di Svevia fece trasferire i due s. nella cattedraledi Palermo.
Intorno al 1240 le schiere di pleurants, comuni invece in Francia - per es. la tomba di Luigi IX (m. nel 1270; Parigi, Saint-Denis), il s. di Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] di edifici del IV secolo. Numerosi gli esempi nella regione della Mosa, come Saint-Hadelin di Celles-les-Dinant (1030 ca.), Saint-Denisdi Liegi (972-1008), Sainte-Gertrude di semicircolari (Saint-Aignan di Orléans, cattedraledi Rouen). Per di più il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] il suo pulpito propone, all'interno della cattedraledi Parma, come del resto al S. Lorenzo di Genova, un nuovo stile, diverso da quello aulico, ma insieme espressivo, che emerge a Saint-Gilles, con cui pure si trovano coincidenze iconografiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] cattedrale, legati al culto della stirpe, a un sapere tradizionale e a una religiosità angusta e tutta esteriore. Tra i motivi del conflitto erano la sua smania di , tesi di dottorato discussa presso l’Université Paris 8, Vincennes Saint-Denis, il ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] la formazione di Lanfranco con il problema della scultura; confrontò il duomo di Modena e il Saint-Etienne a Nevers una forte e diversa presenza, accanto a quella wiligelmica, alla cattedraledi Piacenza, per la quale la cronologia fra 1122 e 1130 ca ...
Leggi Tutto