PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] canonico della cattedraledi Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini di Tongres, nel vescovado di Liegi. Nel 1535 lasciò il canonicato della chiesa diSaint-Denis nella medesima diocesi e divenne commendatario dell’abbazia diSaint-Servat di ...
Leggi Tutto
architettura
Rosario Assunto
Un riferimento teorico all'a. nella Monarchia (III IV 1), nella polemica contro coloro i quali sostengono che l'Impero dipende dalla Chiesa velut artifex inferior dependet [...] dell'abate Suger, committente della basilica diSaint-Denis e fondatore dell'architettura gotica) possiamo trovare scultura. E l'analogia tra la Commedia e le cattedrali gotiche non doveva tardare a essere sottolineata dalla critica del ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] vescovi vassalli dell'impero.
Il monumento più insigne di T. è la cattedralediSaint-Etienne, voluta dal vescovo s. Gerardo (963- nei costoloni dalla modanatura complessa, nella finestra del tipo diSaint-Denis (la più alta del genere: m 22-8). ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] Denis-Simon de Marquemont, arcivescovo di Lione, assistito da Ferrante Boschetti, arcivescovo titolare di Cesarea, e da Gerolamo Tantucci, vescovo di fu recitata nella cattedralediSaint-Nazaire dal padre Antoine Lamour della Compagnia di Gesù.
Fonti ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] Age, Thermes de Cluny. Nella cattedrale parigina di Notre-Dame, P. costruì la facciata meridionale del transetto e certamente molte delle cappelle laterali del lato settentrionale. Per quanto riguarda Saint-Denis, gli vengono ascritti una parte del ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Vetri
D. Whitehouse
VETRI
A tutt'oggi la conoscenza del vetro prodotto localmente o importato durante il periodo della dinastia normanna, cioè dal 1066 al 1154, è esclusivamente [...] progetto il nuovo coro diSaint-Denis.
I più antichi frammenti di vetrate colorate esistenti in Inghilterra cattedraledi York. Di datazione simile, o di poco posteriore, sono i pannelli frammentari riutilizzati nei transetti della cattedraledi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Saint-Denis (dove si svolgeva anche un'importante fiera) nel sec. 9° furono più rilevanti di Parigi, così come Saint-Médard e Saint testimoniato interventi di opere pubbliche con la costruzione di una strada nell'area della cattedraledi S. Tecla ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] base di una flotta di galere agli ordini di comandanti di provate capacità: Guillaume de Varye, Guillaume Gimart e lo stesso Jean de Village. Le galere - Notre Dame-Saint-Michel, Sainte-Madeleine, Notre Dame-Saint-Jacquese Notre Dame-Saint-Denis ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] vescovi di Quimper e diSaint-Pol-de-Léon, rimasti in Bretagna dopo la deposizione (quelli di Dol e di Vannes si 1, pp. 214 ss., 219-24), l'arcivescovo di Colonia celebrò la messa nella sua cattedrale il venerdì santo dell'864. Il gesto gli costò la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] dagli ultimi merovingi di eleggere a proprie sedi nuovi centri quali Clichy, presso Saint-Denis, Compiègne, Attigny cattedrale, con una scala di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto