SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di Napoleone su modello di Antoine-Denis Chaudet in marmo di Carrara da destinare alle residenze di Torino e di Stupinigi, in previsione del passaggio di stessi Collino per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedralediSaint-Jean de Maurienne in ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] figure sono ancora in situ, è costituito dalla coperta del Messale diSaint-Denis (Parigi, BN, lat. 9436), che non è però sec. 11°, conservato nel tesoro della cattedraledi Chartres, sebbene probabilmente originario della Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] B. i minimi furono chiamati a Béziers nel 1613; le religiose di Notre-Dame, fondate da Jeanne de Lestonac, vi furono insediate nel 1615 e l'altare maggiore della cattedralediSaint-Nazaire, spostato e ravvicinato all'abside, fu consacrato da Vitale ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] alte, come pure caratteristici capitelli a motivi vegetali, e presenta punti di contatto con il capocroce dell'abbaziale diSaint-Denis e con quello della cattedraledi Sens. Il transetto, leggermente aggettante rispetto alla navata romanica, venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] la continuità e la velocità della costruzione. Nel caso di cantieri reali, come la Sainte-Chapelle o il coro diSaint-Denis, i lavori godono di un buon finanziamento e sono terminati nel giro di pochi anni; più difficile la situazione quando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura delle cattedrali gotiche in Francia accompagna la crescita delle [...] navata e del transetto dell’abbazia reale diSaint-Denis, luogo di sepoltura dei sovrani. L’interno delle navate chiaramente a chiese francesi. I modelli di riferimento sono la cattedraledi Reims e la Sainte-Chapelle parigina come mostrano, tra le ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] suo ymagier e lo incaricò di sovrintendere all'esecuzione di quattro tombe nella chiesa abbaziale diSaint-Denis: per lo stesso Carlo, della cattedrale).Oltre che a Bourges, B. risiedette anche nel soggiorno preferito dal duca, il castello di Mehun- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] il segnale drammatico e premonitore costituito dal crollo della volta della cattedraledi Beauvais (1284, nel nord della Francia), che con i le tombe medievali dei re di Francia vengono profanate nell’abbazia diSaint-Denis e le statue divelte e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio diDenis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] cattedralediSaint-Jean-de-Maurienne; una Madonna del Rosario nella chiesa di Montdenis; una Natività nella cappella di Montandré sur Hermillon; opere a Saint-Sorlin d'Arves, a Saint 1807, p. 331 (anche Pierre diDenis); M. Paroletti, Turin et ses ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] . La cattedraledi Notre-Dame, ricostruita dopo l'incendio del 1131, presenta nella pianta della terminazione orientale molte analogie con quella diSaint-Germain-des-Prés a Parigi e deve essere posteriore all'abbazia parigina diSaint-Denis. Si ...
Leggi Tutto