D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] diSaint-Denis è stata interpretata (Barbero, 1974, p. 15) come un tentativo di Michele di risolvere ospedali civili di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedraledi Genova, Genova ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] compaiono in medaglioni laterali all'altezza di Davide.
Qualunque sia il prototipo dell'a. di Iesse diSaint-Denis (più facile da esaminare attualmente nella copia, posteriore di una decina d'anni, della cattedraledi Chartres), il successo che la ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] s., costituita da un pannello ligneo continuo, come negli s. della metà del sec. 13° diSaint-Denis, oppure i seggi conservati nella cattedraledi Losanna, rappresenta l'avvio della struttura a pannello singolo, divenuta in seguito la tipologia più ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Aquisgrana.Il vescovo Notgero si fece inoltre promotore della costruzione di tre chiese a Liegi (Saint-Jean-l'Evangéliste, SainteCroix, Saint-Denis), rinnovò la cattedralediSaint-Lambert, la ampliò con chiostri e con un palazzo vescovile e circondò ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] de Dagobert, in Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158), cat., Paris 1991, pp. 63-68; F. Gandolfo, Le tombe e gli arredi liturgici medioevali, in La cattedraledi Palermo. Studi per l'ottavo centenario ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] abbia avuto un ruolo decisivo nella ricostruzione della cattedralediSaint-Pierre, iniziata nel 1162, come confermerebbe l p. 131) ha evocato il portale nord diSaint-Denis e il giacente di Childeberto in quella stessa abbazia, Erlande-Brandenburg ( ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] reliquiario donata dall'imperatore Carlo IV al duomo di Praga (Tesoro della cattedrale) la cui diretta dipendenza dal sigillo imperiale dal tesoro diSaint-Denis e apposte sulla corona di Napoleone, emergono il cammeo con Poseidone e Atena di Vienna ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] esempi dell'abbaziale diSaint-Pierre a Orbais, dell'abbaziale diSaint-Germer-de-Fly, della cattedraledi Notre-Dame a Chartres, della cattedralediSaint-Etienne a Bourges, della cattedraledi Canterbury, poi nella cattedralediSaint-Julien a Le ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Duecento si intensificò l'influsso dell'arte del domaine royal: la cattedraledi Reims s'ispira a quella di Chartres e la cattedraledi Troyes all'abbaziale diSaint-Denis, senza per questo escludere una componente originale e innovativa altrettanto ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] dedicata a s. Firmino nella chiesa abbaziale diSaint-Denis presso Parigi è firmato da Albericus, il di umoristica humilitas. Di tutt'altro genere l'austero a. di maestro Matteo, lo scultore del Portico della Gloria (1180-1190 ca.) nella cattedraledi ...
Leggi Tutto