MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] mosaici nell'abside, un pavimento incrostato di marmi e valve di bronzo all'ingresso.Di tutto questo complesso di opere, che qualche studioso ritiene aver ispirato persino alcune scelte dell'abate Suger diSaintDenis (m. nel 1151; Brenk, 1987 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali diSaint-Denis) combinata con un libero il 1413 la statua marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), alta m 2,41, che era posta su un contrafforte del ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] dell'antependium donato da Carlo il Calvo all'abbazia diSaint-Denis, oggi perduto, testimoniato dopo vari rimaneggiamenti all'inizio prima della fusione e conservato nell'archivio della cattedraledi Santiago de Compostela (Moralejo, 1980), in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] .; architrave della porta di S. Ranieri nella cattedraledi Pisa, sec. 12°; portale maggiore della cattedraledi Sessa Aurunca, 1250 tesori di sovrani e di chiese, come quelli di Federico II, diSaint-Maurice d'Agaune, diSaint-Denis a Parigi e di S ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] genn. 1116 consacrò un altare in onore di S. Agapito nella sua cattedraledi Palestrina.
Anche durante il concilio lateranense convocato del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbazia diSaint-Denis la corona dei padre.
In quello stesso periodo C. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] scramasax, del sec. 7°, nella tomba 11 diSaint-Denis (Saint-Germain-en-Laye, Mus. des Antiquités Nat.).Resti tessili sono stati rinvenuti in alcuni siti archeologici (cattedraledi Colonia; Saint-Denis), ma sono i reliquiari a costituire la maggiore ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , Verona e Cremona. Numerose sono anche le raffigurazioni di p. nelle vetrate (cattedraledi Troyes, Saint-Pierre a Jumièges, coro dell'abbaziale a Heiligenkreuz, Notre-Dame a Châlons-sur-Marne, Saint-Denis a Parigi).Si deve rilevare che il posto ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] un preciso significato, che resta però tuttora incerto. Una vetrata diSaint-Denis, della metà del sec. 12°, presenta l'abate Suger il p. stesso aveva funzione di tabernacolo (una vetrata della cattedraledi Tournai mostra infatti un p.-tabernacolo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] dalla nuova facciata dell'abbazia diSaint-Denis (1137-1140), ebbero in Inghilterra un certo impatto superficiale, ma i grandi programmi teologici rappresentati in forma monumentale sui portali delle cattedrali francesi non si conformavano al ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] cattedraledi Padova (Gallo, 1974), ruolo che ne comprova anche lo stato di ecclesiastico.
Collegabili a questo periodo di , probabilmente originario della celebre abbazia diSaint-Denis nei pressi di Parigi, di cui si conosce un Tractatus de ...
Leggi Tutto