COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1378) fece decorare le pareti della cappella di S. Venceslao nella cattedraledi Praga e quelle della cappella della Santa Croce dalla Vergine e dal Bambino. Donata dall'imperatore al monastero diSaint-Denis nel 1408, l'opera, che è molto più tarda ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] certo senso incongruo, tra navata unica e sequenza di cupole, si insistette sulla ricerca di fattori di separazione ottica di queste due componenti fondamentali dell'edificio. La cattedralediSaint-Pierre ad Angoulême, costruita nel primo quarto del ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] a diciassette per gli esemplari a N del giardino diSaint-Denis) e che motivano comunque la tenuta ripetitiva dell' anche frammenti ascritti al sec. 8°, e nella cripta della cattedralediSaint-Jean-de-Maurienne, in Savoia, nella quale l'elaborazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] monaco irlandese Dungal, che si trovava allora nel monastero diSaint-Denis a Parigi, se ciò fosse possibile e come da Pacifico (m. 844) nella cattedraledi Verona. Lo strumento era formato da un tubo di osservazione con intorno un disco graduato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] in concorrenza con la fondazione arcivescovile reimsiana (Sens, Saint-Denis, Chartres e Saint-Remi nella stessa Reims), e ciò chiaramente significa che nella nuova cattedraledi Reims tali concorrenti dovevano essere 'superate' ovvero 'incorporate ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , un tempo a Notre-Dame di Parigi, nelle cattedralidi Amiens, Reims e Dax. Va tuttavia osservato che a Saint-Denis, nel trumeau del p. centrale della facciata di Suger, si trovava la figura di S. Dionigi e che nel Saint-Etienne a Sens nella stessa ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Un village au temps de Charlemagne, moines et paysans de l'abbaye de Saint-Denis, du VIIe siècle à l'an Mil, cat., Paris 1988; Autour reliquia nel tesoro della cattedralediSainte-Anne ad Apt, in Francia. Poiché sia il signore di Apt sia il vescovo ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] -Saintonge (dip. Charente-Maritime) del 1135, nel portale meridionale della facciata dell'abbaziale parigina diSaint-Denis del 1130-1135 e nel portale dei Re della cattedraledi Notre-Dame a Chartres (dip. Eure-et-Loir) del 1145-1155 (Webster, 1938 ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] e che i vegliardi andassero a completare, negli archivolti di un portale, il cenacolo del g. (cattedraledi Mâcon, od. Vieux Saint-Vincent; Saint-Lazare ad Autun; Saint-Denis; Amiens). Una prima testimonianza della loro presenza in questo particolare ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Il monogramma VD di Vere Dignum all'incipit del Prefazio veniva enfatizzato nei codici carolingi e ottoniani (Sacramentario diSaint-Denis, del sec. , Codici agiografici riminesi. Il Passionario frammentario della Cattedrale, SM, s. III, 11, 1970, ...
Leggi Tutto