. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] regno longobardo e che è conservata nel tesoro della cattedraledi Monza. I re cominciarono a portare la corona sull più celebri gridi d'armi, si citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale di Francia e Dieu et mon droit dello stemma reale ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] vanno acquistando carattere di stabilimenti statali o meglio reali.
Quella della Trinité (Rue Saint-Denis) non fu una di Notre-Dame de Beaune (1500), le Storie dí San Remigio del tesoro diSaint Rémi (1531) e la Vita della Vergine, della cattedrale ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Parigi. I trattati di pace di Versailles, diSaintdi Boemia e di Moravia, nonché le cattedralidi Praga e di Olomouc (Olmütz) e numerose chiese di campagna di et dans le présent, Praga 1921; A. Denis, Huss et la guerre des Hussites, Parigi 1878 ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] un pubblico relativamente esiguo l'essenza di ciò che per lui è teatro, si ritira nell'ombra, a insegnare a un piccolo gruppo d'allievi. Ma è da lui che hanno preso le mosse Charles Dullin, Louis Jouvet, Michel Saint-Denis, André Barsacq, Jean-Louis ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] nel 1260, la quale è ancora quasi inalterata. Rimane della cattedraledi Fulberto anche la cripta posta sotto parte delle navate laterali e a Saint-Denis, coi personaggi dell'antico testamento addossati alle colonne, e la glorificazione di Cristo e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] del transetto, tra i più importanti di quelli dipendenti da Saint-Denis. Contemporaneo del portale di Chartres (circa 1150), ne è 'Ascensione, come nella porta Miégeville a Tolosa e nella cattedraledi Cahors; e fa supporre che l'autore fosse della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nel caso dei monasteri più grandi, come quelli diSaint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le VIIIIX sec.), con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedraledi York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'abbazia parigina diSaint-Denis. Nei cento anni nei quali la dinastia carolingia fu al potere la produzione di libri fu assai Primaziale Pisana, Exultet 2) e l'altro nel Tesoro della Cattedraledi Capua, ambedue dell'11° secolo. Fu forse eseguito in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diSaint-Denis nel 1339, poggia, secondo quanto recita l'iscrizione, su una base completamente ricoperta di s. traslucidi che raffigurano la Vita di Cristo (Le Trésor de Saint-Denis italiana del primo Trecento nella cattedraledi Maiorca, ivi, pp. 613 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di un analogo criterio di descrizione per le chiese di Tours e di Clermond-Ferrand.Anche l'importante descrizione diSaint-Denis (Breviarium Eberhardi cantoris) e Treviri.Il ricco ordo della cattedraledi Metz, che venne utilizzato tra il 1105 e il ...
Leggi Tutto