CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] fabbro e pertanto i c. così eseguiti risultano generalmente di alta qualità. Notevoli esemplari dell'inizio del sec. 13° sono conservati nell'abbazia diSaint-Denis, nella cattedraledi Beauvais, a Saint-Germer-de-Fly e a Parigi (Mus. Carnavalet; Mus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] doni anche verso conventi e abbazie: un reliquiario della Santa Croce all’abbazia diSaint-Denis, una croce argentea per la cattedraledi Notre-Dame e uno splendido calice in oro e smalti traslucidi che reca una bella iscrizione dedicatoria in latino ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] Poitou, San Savino sul Gartempe ha navate, voltate, della stessa altezza; tra le chiese a cupola, spiccano la cattedraledi Angoulême e Saint-Front nel Périgueux. In Normandia si elabora il sistema della suddivisione delle campate; tra le più antiche ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di quelle francesi diSaint-Denis e Chartres. Le più belle vetrate del sec. XIII, ossia la serie di finestre rotonde con le Storie di San Tommaso di la grande finestra della cattedraledi York, nota sotto il nome di Vetrata delle Cinque Sorelle, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] da Suger abate diSaint-Denis (morto nel 1152), oggi al Louvre, il calice della cattedraledi Reims, elegantemente girato da un gallone di filigrana e gemme, l'ampolla del museo di Caen; poi, orefici espertissimi, ricchi di fantasia come Goffredo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] cattedraledi Chartres, della cattedraledi Reims, della cattedraledi Bourges, della cattedraledidi porte di bronzo era largamente diffusa nel Medioevo. Distrutta la porta diSaint-Denis in Francia, ascritta al monaco Eginardo, il biografo di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] serie del sec. XIV è nelle finestre del coro della cattedraledi Évreux. Le più note sono dei secoli XV e XVI (vetrate di Conches, di Pont-Audemer, diSaint-Maclou, di SaintMaurice e diSaint-Vincent di Rouen, ecc.), ma per lo più non sono opere ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] diffondesse con caratteri proprî l'arte della vetrata. Nell'abbaziale diSaint-Denis, dove sono notevoli le vetrate della metà del sec. Ratisbona, quella del coro nella cattedraledi Ulma, testimoniano di questo importante influsso stilistico sulla ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] abbiamo Domenico Cardelli (tomba della contessa Spinucci per la cattedraledi Fermo), che fu pure a Roma, rivale dello stesso delle olive, nel museo di Marsiglia); il Gaulle (statua di Luigi XVI per la cripta diSaint-Denis); il Callamard (l'Innocenza ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di Magonza; non è invece da escludere che fossero di fattura occidentale molti di quelli che esistevano nella stessa epoca nell'abbazia diSaint-Denis, o quelli di , i sepolcri dei re normanni nella cattedraledi Palermo, dei secoli XII e XIII), ...
Leggi Tutto