Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] per primo fissò l’importanza delle cupole come elemento fondamentale delle chiese di Parigi. Suo il progetto (1665-66) per la cappella funeraria dei Borboni nella cattedralediSaint-Denis, con una cupola a doppio involucro che, pur non venendo mai ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] un'unica servente e, a volte, dalla stessa padrona di casa, come nella raffigurazione del mese di dicembre nel calendario scolpito nel portale meridionale della cattedralediSaint-Denis (1130; Mane, 1983); al contrario nelle dimore aristocratiche o ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] ottobre e del 12 dicembre 1364; Delisle, 1874, nrr. 109, 144), che eseguì di fatto la statua giacente del re, oggi conservata nella cattedralediSaint-Denis, ritraente ad vivum C. vestito come nel giorno della consacrazione (Pradel, 1951a). Nel suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] del vetro.
La vetrata, protagonista dell’architettura gotica, in Francia ha una rilevanza particolarmente evidente nella cattedralediSaint-Denis dove l’abate Suger, promotore della sua ricostruzione tra gli anni Trenta e Quaranta del XII secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire dicattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] dell’arte vetraria. Se i primi segni del nuovo stile appaiono nella cattedraledi Durham in Inghilterra, l’edificio che costituisce il primo esempio completo è la cattedralediSaint-Denis presso Parigi, realizzata tra il 1132 e il 1144 su iniziativa ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] sec. XII per serbare il cuore di S. Ugo nell'abbazia di Cluny, poi nel museo di quella città. Parimenti per conservare il cuore di Francesco I re di Francia fu eseguita da Pierre Bontemps l'urna ora nella cattedralediSaint-Denis. Le urne furono poi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Haseloff, 1956).Tuttavia nuovi rinvenimenti hanno messo in discussione l'ipotesi 'longobarda'. Tra le deposizioni regali merovinge della cattedralediSaint-Denis (Parigi) nel 1959 venne in luce una tomba femminile, la nr. 49, la cui inumata, per la ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] di stile gotico fiorito. La chiesa di Notre-Dame (XIII-XV secolo; restaurata nel XIX), antica cattedraledi tre , restaurata), è dominata da una bella guglia in pietra di 52 m. La chiesa diSaint-Denis (torre del sec. XIII) è stata ricostruita tra il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Violante, C.D. Fonseca, Ubicazione e dedicazione delle cattedrali dalle origini al periodo romanico nelle città dell'Italia centrosettentrionale of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (19792; trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] -312; J. Vezin, Les relations entre Saint-Denis et d'autres scriptoria pendant le Haut Moyen-Age, in The Role of the Book in Medieval Culture, "Proceedings of the Oxford International Symposium, Oxford 1982", a cura di P. Ganz, Turnhout 1986, pp. 17 ...
Leggi Tutto