GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] del Trecento alla stipulazione di buona parte dei principali patti con le città vicine; il fratello di Corrado, Alberto, frate minore, divenne nel 1289 vescovo di Ivrea; un altro fratello, Federico, fu canonico della cattedraledi Mantova.
Poche sono ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del sec. XII sono ricordati come canonici della cattedraledi Napoli, badesse dei monasteri cittadini, feudatari con -N. Kamp, Urkunden und Inquisitionen des 12. und 13.Jahrhunderts aus Patti,ibid., pp. 55 s.
Per il padre Giacomo, cfr. Montevergine, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] patti col duca di Milano cui, nel novembre, cedette la signoria di Genova in cambio di una ricca buonuscita e del dominio di segno di omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. Giovanni Battista, un palio di seta alla cattedraledi Firenze, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. Maria) e di S. Filippo a Sant'Angelo di Brolo, possano essere suoi. Per dei lavori del baldacchino della cattedraledi Messina. Nel 1686 collaborò alla costruzione della cappella di S. Nicolò dei Greci ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] gli affidò, con Luca di Cosenza e i vescovi di Mileto e diPatti, la delicata controversia tra l ); I diplomi della cattedraledi Messina raccolti da Antonino Amico, a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1 ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] la pena di segnalare l'acquisizione che fece d'una reliquia di s. Donato, patrono della cattedraledi Mondovì: un candidato. Forte delle bolle papali e non senza avere prima tentato di venire a patti con i ribelli, impose lo Ch. con la forza: dopo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] cognome.
Il 26 sett. 1508 egli stipulava con l'Opera della cattedraledi Siena i patti per la costruzione di un nuovo organo collocato "in cornu epistolae" in faccia a quello di Lorenzo di Giacomo da Prato. Nella stessa città egli si trovava nel 1512 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] con il capitolo dei canonici della cattedraledi Faenza e con il monastero di S. Chiara di Faenza, che in alcuni casi lo i Manfredi venivano duramente accusati di avere tradito i patti siglati e venivano incolpati di avere provocato gli scontri ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Nel concistoro del 23 marzo 1860 venne nominato vescovo diPatti, in provincia di Messina, succedendo a mons. Martino Ursini, e ricevette del povero; delle figlie di S. Anna; delle sagramentine, ecc. Arricchì la cattedraledi Palermo con il simulacro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] quasi sette decenni di infruttuose rivendicazioni il G. accettò realisticamente di scendere a patti. Recatosi a il 10 sett. 1819 e fu sepolto nella cattedraledi S. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva disposto per testamento che la ...
Leggi Tutto