ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ad arbitri scelti dalle parti; ma A. rifiutò energicamente di sottostare a tali patti. Andato a vuoto un primo incontro, ne fu fissato giunse all'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket nella cattedraledi Canterbury (1170), il papa reagi ed ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] (Kaštel Lukšić).
Nel settembre del 1446, allo scadere del contratto con i canonici della cattedraledi Sebenico, la convenzione fu rinnovata per i successivi dieci anni; i nuovi patti prevedevano una maggiore libertà per G., al quale era concesso ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] al F. il grande affresco (1588), nel salone dei Patti, che raffigura il detto evangelico Pasce oves meas.
L 1988).
Databili al 1612, perché stilisticamente vicine alle pitture della cattedraledi Faenza, sono la Nascita e il Transito della Vergine in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Nicolò Picinino".
Ritenendosi perciò sciolto dal recente patto, Francesco passò al servizio della lega antiviscontea di C. Castiglioni,ibid., XXV, 2, pp. 37-54; C. Bonetti,Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata della cattedraledi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . 18). Con analoga decisione procedette alla convocazione del sinodo romano, che si svolse dal 24 al 31 genn. 1960, nella cattedraledi S. Giovanni.
Era il primo sinodo locale dell'età moderna, ma i suoi atti, approvati il 28 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1289 (29 maggio) nella cattedraledi Rieti, re di Sicilia e di Gerusalemme, insieme alla moglie di Saluzzo venne ai patti, riconoscendo le rivendicazioni angioine. Il 14 febbraio successivo il re unì la contea di Piemonte a quelle di Provenza e di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] favore di Venezia nel 1343. La cerimonia di investitura ebbe luogo il 13 luglio 1349 nella cattedraledi Ceneda. Scala, cui fecero seguito altri due pattidi tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] che nel dicembre 1783 fece eleggere il G. canonico della cattedraledi Palermo e lo spinse verso la storia araba, "utile per 1790 e 1805 egli aveva trascritto dagli archivi delle chiese diPatti, Agrigento, Cefalù diplomi e diplomi, pur tenendo con ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] i suoi fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, dello scisma di Michele Cerulario del 1054. Nella cattedraledi Lione il 6 luglio, alla presenza di circa ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] stretta tra Innocenzo VIII e Venezia e diede pubblica lettura dei patti stipulati a Venezia il 21 dic. 1486. A questo periodo di Alessandro VI impedì la realizzazione di questo progetto. Nel febbraio del 1505 celebrò il sinodo nella cattedraledi ...
Leggi Tutto