GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] i suoi fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i patti e di venir meno agli impegni contratti, dello scisma di Michele Cerulario del 1054. Nella cattedraledi Lione il 6 luglio, alla presenza di circa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] . III, nr. 20), G. affidava a Grazioso vescovo di "Nomentum" la cattedraledi "Cures Sabinae" e i relativi diritti patrimoniali, lamentando che l pontefice, che pure doveva con loro venire a patti e avviare una convivenza il più possibile pacifica. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 1444). Fra i testimoni della cerimonia pubblica nella cattedraledi Padova al cospetto delle autorità universitarie vi era anche dopo, successe poi Girolamo Riario). Nell'ambito di questi patti con il re di Napoli il papa ridusse nell'aprile 1472 ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] suburbane di Roma, le ville siciliane di Piazza Armerina e diPatti, oppure quelle di Montmaurin e di Cordova35 una figurina clamidata di bronzo ritrovata nello Jutland, oggi a Copenaghen105, e in un cammeo già nella cattedraledi Cammin, in Pomerania ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] patti col concilio e i legati papali, critici verso le sue procedure giudicate troppo dure e inadatte ai tempi, e impegnati a risolvere casi come quello di dulla cattedraledi Mantova, "Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova", ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] . XXIII), e finalmente il 29 maggio 1920 nella cattedraledi Brescia ricevette l'ordinazione sacerdotale dal vescovo G. Gaggia con la firma dei Patti Lateranensi, le ostilità e le pressioni si moltiplicarono nel quadro di ricorrenti polemiche e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] Capitolo della cattedraledi Lecce.
Ben altro impegno emerge dall'operato di Pignatelli durante la Legazione di Bologna, dove da quella dei laici doveva venire a patti con le reali condizioni di esistenza di tanti membri del clero e quindi con ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1289 (29 maggio) nella cattedraledi Rieti, re di Sicilia e di Gerusalemme, insieme alla moglie di Saluzzo venne ai patti, riconoscendo le rivendicazioni angioine. Il 14 febbraio successivo il re unì la contea di Piemonte a quelle di Provenza e di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] favore di Venezia nel 1343. La cerimonia di investitura ebbe luogo il 13 luglio 1349 nella cattedraledi Ceneda. Scala, cui fecero seguito altri due pattidi tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il primo ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive patti delle legittime nozze" (Mansi, XXI, c. 225). è pressoché certo che qui si allude alla predicazione di Pietro di Bruis e di ...
Leggi Tutto