RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] dei cantoni svizzeri di Lucerna, Uri, Irsera, Untervaldo (Unterwalden) e Svitto (Schwyz).
Il fine di questi patti era potenziare l’elezione a vescovo, da parte del capitolo della cattedrale, di suo fratello Valeriano nel 1325. Il papa non convalidò ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] trascrizione dei documenti conservati nell'Archivio della Cattedraledi Imola). Si occupò dell'inventariazione delle carte atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI (Milano 1919), il M. raccolse 402 documenti (sentenze, paci, patti, ordini, ecc ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] cattedraledi Viterbo. Il successivo 8 luglio il ministro dell'Interno gli assegnò l'ufficio di cappellano e maestro del carcere diPatti lateranensi dell'11 febbr. 1929.
Negli ultimi anni di vita il L. mostrò un graduale affiorare di crescenti ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] pp. 15-91), i Documenti inediti riguardanti la esecuzione di uno dei patti della pace di Caltabellotta (1302) (n.s., IV (1879), pp de I diplomi della cattedraledi Messina di Amico, al quale dedicò anche un volume di Scritti inediti o rari confluito ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] ottobre 1350 ai patti con i Pepoli per la cessione di Bologna (La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro , La famiglia Schizzi di Cremona, Parma 1817, pp. 147-167; F. Novati, L’obituario della cattedraledi Cremona, in Archivio ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] lo denunciò per non aver mantenuto fede ai patti, costringendolo a un periodo di prigione (ibid.; Concioni - Ferri - Ghilarducci per la pala con l'Assunzione della Vergine per la cattedraledi Altamura (Santoro), inviata da Napoli alla fine del 1546 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] trono di Sicilia al padre Federico II, da cui già precedentemente era stato associato al trono, contro i patti del di fondare nella sua patria alcune cappelle e di dotarle: nel 1340 una cappella intitolata a S. Prisca, nella chiesa cattedraledi ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] di suo figlio Ranieri II si concentrarono sui castelli di Gerfalco e di Travale nella zona metallifera dell’alta Val di Merse, ove però dovettero venire a patti con i vescovi di .
Ildebrando fu canonico della cattedraledi Volterra e in tale veste ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] patti che venivano loro imposti. Il G. fu tra i primi esponenti politici cittadini che si avvalsero di tale facoltà. Prestato il giuramento di costituzione di un beneficio sacerdotale in onore dei ss. Cristoforo e Giuliano, nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] un canonicato nella cattedraledi Messina. In seguito, l’arcivescovo Gaetano Garrasi gli rilasciò la patente di confessore per ambedue di territorio intervenuta a danno della diocesi di Messina, stavolta a favore dell’esiguo vescovato diPatti, ...
Leggi Tutto