RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] cattedraledi S. Lorenzo (1880), poi arcidiacono del capitolo della cattedrale (1883). Nel 1885 il vescovo di Ragonesi appartenne al nutrito drappello di cardinali che da posizioni ‘integrali’ criticarono i Patti del Laterano per i presunti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] fu canonico della cattedraledi Padova e nel 1385 divenne arciprete del duomo, carica da lui ricoperta fino a quando, nel 1388, la, città cadde nelle mani di Gian Galeazzo Visconti.
Sostenitore della politica di espansione di Francesco il Vecchio ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] minacciando, per i «patti non servati», di affidare ad altri la raccolta (in primis, la Compagnia di Gesù), come attestano le della cattedraledi S. Lorenzo di Perugia, a proposito della donazione di tutti i beni di Podiani a favore di Baldeschi ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Ubertino fu trasferito da Corico alla diocesi siciliana diPatti e Lipari (vacante per la morte del vescovo dal pagamento dei subsidia ai legati apostolici per la cattedraledi Gaeta e il monastero di S. Angelo in Palanzano, avuto in commenda.
Rimase ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] incaricata di concludere gli accordi di pace, siglati a Fucecchio il 12 luglio 1293. I patti sottoscritti prevedevano di farsi seppellire presso un ente ecclesiastico cittadino diverso sia dal monastero di Ripa d'Arno, sia dalla cattedraledi ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] Martino V, proprio quando il condottiero scendeva a patti con il nuovo papa di Roma. Broglio, infatti, riportò nel 1420 all’ il suo corpo fu traslato nella cattedraledi Corneto dal nipote Bartolomeo, allora vescovo di quella diocesi e che fu suo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] base di un pattodi governo più favorevole agli organismi associativi di popolo. Ma il breve crepuscolo delle fortune di coloro quali la traslazione (1174) dalla basilica di S. Stefano alla cattedraledi S. Pietro delle reliquie dei protomartiri ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] cattedrale, sull’attuale corso Vittorio Emanuele, che mantiene ancora oggi il suo fascino di dimora signorile. Per antica consuetudine il titolo di marchese di incentrata sulla stipula dipatti consortili per la spartizione delle quote di mercato, un ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] a Roma i patti nuziali, con un atto ripetuto il 2 giugno. Subito dopo, il C., munito di ricchi doni, figlio Giulio, nella cripta della cattedraledi Massa.
Fonti e Bibl.: G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna di.. Clemente VII..., Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] delle diocesi unite di Parenzo-Pola il 19 giugno 1913, Pederzolli fu consacrato nella cattedraledi S. Giusto di Trieste il 5 Chiesa in Italia durante gli anni Trenta, che i Patti lateranensi solo per breve tempo attenuarono, ebbe riflessi anche ...
Leggi Tutto