VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] patti stabiliti dal suo predecessore che riguardavano la locazione di Argenta a Obizzo d’Este, marchese di Ferrara, concordando un corrispettivo di mese di marzo, si presentò a Rimini e parlando dal pulpito della cattedraledi S. Colomba, di fronte ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Nel concistoro del 23 marzo 1860 venne nominato vescovo diPatti, in provincia di Messina, succedendo a mons. Martino Ursini, e ricevette del povero; delle figlie di S. Anna; delle sagramentine, ecc. Arricchì la cattedraledi Palermo con il simulacro ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] famiglia Sesso di Reggio. La carica di arciprete della cattedraledi Milano, di cui riferì Ughelli di commissario del legato, insieme ad Andrea Francesco Piccolomini, nella stipula dei patti triennali con Corrado di Landau a tutela del distretto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] quasi sette decenni di infruttuose rivendicazioni il G. accettò realisticamente di scendere a patti. Recatosi a il 10 sett. 1819 e fu sepolto nella cattedraledi S. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva disposto per testamento che la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di S. Agata, realizzato nel 1376 e conservato nella cattedraledi Catania. In un elenco di orafi attivi a Siena, datato 1363, il nome di (1891), pp. 193-195; C. Sciuto Patti, Le antiche oreficerie del duomo di Catania, in Arch. stor. siciliano, n.s ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] come vescovo di Parma (fine 1243) e Obizzo divenne subito dopo canonico della cattedraledi Parma.
Negli e che si era concluso con un concordato nel 1221: i patti non sempre venivano rispettati, come Sanvitale avrebbe lamentato ancora nel 1282 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] (poi vescovo di Cortona), Guido, Bustaccio e Franceschino.
Entrò giovanissimo tra i canonici della cattedraledi Arezzo e nel 1337. Nel 1349, nonostante i patti, Boso occupava ancora Cennina, e cercò anche di impossessarsi di Badia Agnano, ma l’abate ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] nell'Ordine francescano, fra' Ubertino da Corleone (futuro vescovo diPatti e Lipari e poi di Gaeta). Il 6 sett. 1373 il D. non di rampogne, gesti e atti di violenza, torture, inflitti al clero della diocesi e ai monaci benedettini della cattedrale, ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] profitto nella composizione dei contrasti sull’interpretazione applicativa di quei Patti che da poco avevano messo fine all’antica il 1° novembre dello stesso anno nella cattedraledi Bergamo dal cardinale Ildefonso Schuster, ebbe coconsacranti ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] 'incarico di risolvere, insieme con i vescovi di Malta e diPatti e col giurista Giacomo Denti, una controversia in materia di redditi la Chiesa palermitana. Nel 1430 compì opere di abbellimento nella sua cattedrale. Tra il 1430 e il 1432, sotto ...
Leggi Tutto