TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] maggiore del duomo. I patti tra Tino (che ricopriva l’incarico di capomaestro dell’Opera, non . 112-119; T. Barbavara di Gravellona, Monumento al vescovo Orso: T. di C. (Siena 1280 ca. - Napoli 1337). Firenze, cattedraledi Santa Maria del Fiore, in ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] della mafia), eseguita con musiche di vari artisti nella Cattedraledi Palermo il 27 marzo 1993. La Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento, Torino 1991, pp. 71-86); F. Di Legami, V. C. La figura e l’opera, Marina diPatti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ad arbitri scelti dalle parti; ma A. rifiutò energicamente di sottostare a tali patti. Andato a vuoto un primo incontro, ne fu fissato giunse all'assassinio dell'arcivescovo Tommaso Becket nella cattedraledi Canterbury (1170), il papa reagi ed ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Urbino, strinse un pattodi alleanza tra Urbino e Città di Castello ponendosi al fianco di Manfredi di Svevia, appena incoronato re di Sicilia. La vittoria di insieme con la città e il capitolo cattedraledi San Leo. Urbino si arrese nel 1285 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] di Visconti al conte di Savoia); secondo i patti, i restanti 40.000 sarebbero stati depositati presso l’abbazia di Hautecombe e destinati all’acquisto di Per volere di Gian Galeazzo, il corpo venne successivamente traslato nella cattedraledi Milano, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] (Kaštel Lukšić).
Nel settembre del 1446, allo scadere del contratto con i canonici della cattedraledi Sebenico, la convenzione fu rinnovata per i successivi dieci anni; i nuovi patti prevedevano una maggiore libertà per G., al quale era concesso ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] al F. il grande affresco (1588), nel salone dei Patti, che raffigura il detto evangelico Pasce oves meas.
L 1988).
Databili al 1612, perché stilisticamente vicine alle pitture della cattedraledi Faenza, sono la Nascita e il Transito della Vergine in ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Nicolò Picinino".
Ritenendosi perciò sciolto dal recente patto, Francesco passò al servizio della lega antiviscontea di C. Castiglioni,ibid., XXV, 2, pp. 37-54; C. Bonetti,Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata della cattedraledi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] pattidi cittadinatico. Nel 1221 i due poteri, insieme con Testona, i Piossasco, i Saluzzo e i conti di Biandrate attaccarono Tommaso che, forte soltanto di e a Ginevra e come prevosto delle cattedralidi Ginevra e Aosta; divenne amministratore dell’ ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] consules Mutine, indicati sulla pergamena dopo di lui, ordinò al massaro della cattedraledi recuperare i marmi presenti in città la decisione di riconfermare i patti un tempo stabiliti tra il cenobio di Polirone e gli uomini di Pegognaga. Transitando ...
Leggi Tutto