GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] della sua attività attualmente nota. Si tratta di un atto riguardante i patti relativi alla dote che il pittore casalese 1531, quando il testamento di Gabriele Spanzotti (canonico della cattedraledi Casale, fratello di Francesco e Martino) prevede ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] di amicizia, come Giorgio Ronconi, Mario (Giovanni Matteo De Candia), Giulia Grisi, Angiolina Bosio e Adelina Patti. Nel 1871 fu incaricato di l’8 giugno nella cattedraledi Firenze per celebrare la vittoria di Magenta. Il frontespizio dell ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] della cattedraledi Salerno, mentre Riccardo, che era un miles come suo padre, ottenne dal re di Kamp, Urkunden und Inquisitionen des 12. und 13. Jahrhunderts aus Patti, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLV ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] e ricca diocesi di Catania. Il 10 giugno i vescovi di Siracusa e diPatti erano delegati dal papa a riceverne il giuramento di fedeltà. Il reliquie. Sotto di lui furono anche compiuti nella cattedrale quei lavori di riparazione e di ampliamento, la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] di operaio e sagrestano della chiesa maggiore di Siena, stipulando per l'Opera di S. Maria contratti per l'acquisto di immobili, patti ultimo dell'esecuzione del nuovo coro per la chiesa cattedraledi Siena (Milanesi, 1854).
Dopo essere stato capitano ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] era lo stato di Cremona governata dallo Sforza quando Filippo Maria Visconti, tradendo i patti, decise di riprendersi con le erede il fratello Caccino, al tempo massaro della cattedraledi Cremona. Dal testamento, che aveva fatto redigere ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] pompa quasi regale; venne sepolta nella cattedraledi quella città e le fu anche innalzata una statua.
Sul finire di quello stesso anno (24 nov. 1859) debuttava trionfalmente a New York Adelina Patti che, per ammissione del cognato-impresario della ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] pattidi resa che Giovanni Cossa, castellano di Castel Capuano, strinse col permesso di Renato ottenne la restituzione di tutti i beni, tranne quelli della badia di nella basilica di S. Pietro.
Nella stanza del tesoro della cattedraledi Capua, sotto ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] 1246 D., sempre in veste di giudice ecclesiastico, fu testimone, nella cattedraledi Brindisi, del giuramento d'obbedienza ex vescovo eletto diPatti, Gregorio Mustacio, contro il vescovo Filippo, per ottenere dalla Chiesa diPatti il casale Sinagra ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedraledi Maiorca [...] perseguitare anche i numerosi Greci residenti in Sicilia, che, nel 1542, minacciarono di abbandonare l'isola in massa.
Di notevole interesse l'attività svolta nella diocesi diPatti, dove convocò nel 1537 un sinodo, i cui atti, pubblicati forse nel ...
Leggi Tutto