GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] essere faticosamente riuscito a persuadere alcuni canonici della cattedraledi S. Martino ad accettare la vita comune, Comunità lucchese ebbe la fitta trama dipatti de placito et de bisonnio, cioè di assistenza giudiziaria e militare, stipulati da ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] ; il 14 gennaio 1209, insieme col preposito della cattedraledi Modena, quest’ultimo sentenziò a favore della Chiesa di Parma, cui era attribuito il possesso di ciò che i Rangoni e Guidotto di Adelardo avevano in Marzaglia, salvo l’honor della ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] di Stato di Milano, Notarile, 3324). I patti riguardavano anche i figli dei due maestri vetrai: nel caso di 76) è segnalata da A. Caretta - A. Degani - A. Novasconi, La cattedraledi Lodi, Lodi 1966, p. 35 e M. Marubbi, La pittura a Lodi nella ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] VII partecipò di nuovo alla coalizione contro il re; nel febbraio del 1134, i vasi sacri della cattedraledi Napoli contribuirono a del pactum) e un privilegio di re Tancredi del 1190, sembrano riferirsi a patti conclusi fra i diversi ceti della ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Milano, se non altro per attendere in S. Calimero ai doveri di rettore del canonicato. Riprese però anche l’attività di maestro di cappella, da marzo a maggio del 1566 nella cattedraledi Torino, e da giugno del 1567 a maggio del 1568 nella basilica ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] estranea ancora una volta la mediazione di Secusio, ne propose la nomina a vescovo diPatti, in Sicilia (30 aprile 1601). Catania il 29 marzo 1618.
Sulla sua tomba, collocata nella cattedrale della città, fu eretta una statua in marmo bianco che lo ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] 1909) e Montréal (1910) nonché all’inaugurazione della cattedraledi Armagh, in Irlanda, nel 1904. Sempre nel 1904 di Pio XI e all’avvento del regime fascista: favorevole a un superamento dell’annosa questione romana, accolse con soddisfazione i Patti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] due sovrani continuassero a rimanere alleati. Fu sepolta nella cattedraledi Andria, dove era già stato collocato il corpo di Isabella di Brienne.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] cattedraledi Lucca e relativa alla chiesa di S. Regolo in Gualdo, l’area della Maritima dove i discendenti dipatti colonici nella Toscana dei secoli VIII-X, in Quaderni medievali, XVI (1983), pp. 29-52, ora anche in: Id., Contadini su terre di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] anche Giacomo, vescovo diPatti (futuro arcivescovo di Capua), che aveva la funzione di procuratore di Federico II. curia generale a Barletta. Il suo corpo venne sepolto nella cattedraledi Andria.
Fonti e Bibl.: R. Malespini, Historia Florentina ...
Leggi Tutto