(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] degno di memoria. Quello più glorioso va dal 1878 all'83. Nell'aprile del '78 vi cantò per due sere Adelina Patti ( 247 seg.; A. Sorbelli, La biblioteca capitol. della cattedraledi Bologna, Bologna 1904; id., Brevi notizie della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] s'innalzano le cattedralidi Trani e di Bitonto, di Ruvo e di Troia e la basilica di S. Nicola di Bari, enormi signore di Puglia nella curia generale di Melfi (1129), anche Bari dové riconoscerlo quale suo signore e giurare il pattodi concordia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (20 agosto 1915), il governo italiano, benché con il Pattodi Londra avesse ottenuto dagli Alleati il riconoscimento della sua sovranità tempio del Sole, sul sito poi occupato dalla cattedraledi S. Giovanni dei Cavalieri e dal palazzo grammagistrale ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] volte sin dal sec. XII accettare pattidi sottomissione o di accordo, cui tentarono poi di sottrarsi. Notevoli specialmente la lega già nel secolo XIII nella cattedraledi S. Paolo a Londra, e nel XV in quella di Canterbury, fossero tessuti in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] turpia della Calabria, il patti della Sicilia. E si di Giove scolpita nel tronco di una sola vite; le colonne del tempio di Giunone a Metaponto erano anche di legno di vite; e, in tempi meno remoti, le porte della cattedraledi Ravenna, quelle di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] per natura, a dominio di importanti nodi stradali. A Melfi appunto furono stipulati pattidi pace e di alleanze fra i conti, non lascia in Basilicata monumenti di grande rilievo, quando se ne tolga l'alterata cattedraledi Rapolla, costruita in puro ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] del papa. Così, a periodi di governo diretto, seguono periodi in cui la Chiesa viene a patti con i comuni e con i sec. XI è stata innalzata la torre campanaria dodecagona della cattedraledi Amelia.
Col sec. XII le costruzioni si fanno più ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] la sepoltura Piccolomini (1484), pure nella cattedrale. Di Francesco di Giorgio i bellissimi angioli bronzei (1489) sull luglio 1559.
Contro i patti della capitolazione, fu investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna, che succedendo al ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] De Giacomo, Il popolo di Calabria, I, Castrovillari 1897; II, Trani 1899; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Vi è poi una serie dicattedralidi basiliche benedettine (la Trinità di Mileto, l'abbaziale di S. Eufemia, ecc.), edifizî ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] : quella di difendere per i suoi discendenti quei diritti e quei privilegi, che i servizî resi e i patti convenuti avrebbero furono in seguito trasferite (1537-47) nella cattedraledi S. Domingo, nella tomba di famiglia; e quando l'isola nel 1795 ...
Leggi Tutto