La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] livello di conoscenza della geometria teorica era ritenuto indispensabile per costruire una cattedrale? E di un archetipo anglosassone del VII sec., che probabilmente ha viaggiato al seguito di Alcuino: l'Harleianus 2767 (inizio del IX sec.; Londra ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] si dedicò tra il 1795 e il 1796, quando ebbe ottenuto di poter tornare nella natia Cingoli come prevosto del Capitolo della cattedrale, rappresentò una specie di rifugio dello spirito: approfittando della biblioteca paterna, sprofondò infatti nella ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il 9 giugno per Londra, ove giunse il 17. A Londra risiedette presso Andrea della Rhena (Ammonio), segretario di re Enrico VIII; vi e per suppellettili sacre per la sua cattedrale. Le opere di restauro non sono attualmente identificabili; le ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Rieti, che offriva il vantaggio di distare solo un giorno di viaggio da Roma. Diresse anche la nuova diocesi con saggezza e fece rinnovare in stile barocco la residenza vescovile e la cattedrale. Spesso soggiornava a Roma per prendere parte al lavoro ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] rapporto i due fratelli e la loro organizzazione segreta, con Londra; lo afferma esplicitamente lo stesso Fabrizi in una lettera al furono sepolte nella cattedrale. Esumate durante la reazione per essere gettate nel fiume Neto, e di nuovo nascoste, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] a Napoli assistette in cattedrale al Te Deum di ringraziamento, e fece omaggio di una collana di diamanti al patrono figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d'ottenere il rientro in Francia dei Napoleonidi. Dal 1835 fu di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] urbanistico di Winchester, la capitale reale sassone, fu ristrutturato e il luogo divenne una vera città commerciale con una nuova, grande cattedrale. Intanto Alfred condusse una campagna volta a riconquistare i territori ceduti ai Danesi: Londra fu ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] . Ordinato sacerdote, fu nominato canonico della cattedrale del Carmine di Catanzaro e poi rettore del locale seminario. pressioni del governo francese e di quello napoletano e, dopo essere passato in Svizzera e a Londra, finalmente approdò a Parigi, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...