BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Italianoa Parigi, l'ottenne, invece, al Teatro Italiano diLondra, dove nella primavera 1824 fu applaudito interprete del Don morta nel 1833); ricusato l'incarico di primo tenore della cattedrale, che gli avrebbe impedito di muoversi da Messina, il B. ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] eseguendo altresì per la cattedraledi Guastalla (dov'è Londra sul mercato antiquario nel 1977. Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. Maria di ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] suo nome non figura però nei Registri battesimali della cattedrale conservati nell'Archivio arcivescovile, dove sono registrati i nella direzione del King's theatre diLondra; dal 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] struttura monumentale di volumi si palesa nella Madonna (già Benson a Londra) della Coll. Duveen di New York mostra di Rieti), Roma 1957, pp. 20-35; Id., Il Museo Capitolare della cattedraledi Velletri, Roma 1959, pp. 26-29; Id., Museo Civico di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] della Cappella della cattedrale, di cui era maestro A. Favi, sotto la guida del "cavaliere Santarelli", come egli Londra, dove fu accolto favorevolmente.
A Londra il B. si trattenne fino al 1801; poi si recò a Dresda, dove fu assunto come virtuoso di ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] sui particolari della vita quotidiana, ma non omette di ammirare l'opulenza e l'industriosità dei Londinesi e di descrivere i monumenti più celebri, quali il ponte diLondra o la cattedrale, i palazzi reali e le tenute nobiliari delle campagne ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] cattedraledi Bologna di quell'anno e degli anni successivi. Fu allievo di Agostino Carracci (secondo il Masini, invece, di 1596, Angelo Gardano), di cui resta un esemplare incompleto (manca una voce) al British Museum diLondra. Pure incomplete sono ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di 4 di novembre chome il magnifico signor rettore dell'Opera Pà condotto per maestro di cappella della chiesa cattedrale. Cominciò a servire il primo di nel Royal Cons. of Music diLondra (ms. 1881).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] e ad Aldworth (Berkshire) e nella statuaria assai danneggiata della tomba del vescovo Guglielmo di Luda nella cattedraledi Ely.A. realizzò con certezza statue anche fuori Londra: nel 1312 sottoscrisse infatti un contratto con il parroco della chiesa ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] Kilmorey e fu esposta a Londra nel 1851 ottenendo la sola medaglia che conquistò lo Stato pontificio. All'ermitage si conservano anche due mosaici eseguiti (1847 e 1851) da artisti russi (i decoratori della cattedraledi S. Isacco a Leningrado) a ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...