PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] libri corali della cattedraledi Pienza poco dopo il 1460 e per quelle dipinte per la cattedraledi Siena e per di Cagliari (finora attribuita a Carlo di Giovanni), e verosimilmente anche un altro lacerto con la figura di S. Tommaso (Sotheby’s, Londra ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] nazionale di Torino del 1884 insieme a L’erede, opera che nel frattempo era stata rubata e ritrovata a Londra. Alla religiosi, tra cui ricordiamo Crocefisso (1897) per la cattedraledi S. Pelino a Corfinio, Cristo nell’orto (Collezione Intesa ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] al 1696 circa e oggi al Victoria and Albert Museum diLondra. Del 1696 è anche un reliquiario conservato a Gubbio che nel 1993, all'asta della collezione Thurn und Taxis. La cattedraledi Forlì conserva invece, ancora in loco, la tribuna in bronzo ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] la Glorificazione di un santo vescovo (apparso a un’asta Christie’s a Londra il 12 di s. Giovanni Battista e una Natività di Maria, nella galleria Doria Pamphili di Roma, e un s. Bernardo in adorazione della Vergine nella sagrestia della Cattedraledi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] diLondra): delizioso pittore del giro signorelliano che ebbe discreto successo nella Siena artistica di p. 780; A.M. Guiducci, in La Cattedraledi San Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. Martini, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] disegni di teste di "vecchi e villani diformi che ridessero" e, ancora, il cartone (ibid., p. 150) della S. Anna (ora a Londra, National della Vergine ai ss. Sebastiano e Rocco della cattedraledi Tortona). Riversò la sua esuberanza creativa e una ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] ricompensato per aver affrescato la figura di S. Zeno sopra il portale sinistro della cattedrale (Gualandi, p. 35). L' una Madonna col Bambino e santi, ora al Courtauld Institute diLondra. Nell'autunno dello stesso anno si deve collocare la sua ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] contributo ai lavori per il coro dell'antica cattedraledi S. Maria di Castello sul Priamàr (adattato all'abside del nuovo , a suggerimento di un soggiorno in quella città all'inizio del Cinquecento, e la Madonna con Bambino (già Londra, Sotheby's), ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] diLondra; dipinge nel 1753 una copia del Trionfo di Bacco e Arianna di Annibale Carracci della Galleria Farnese per la casa diLondra del duca di momento della morte era il Martirio di s. Torpé per la cattedraledi Pisa, rimasto incompiuto e finito ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] di Vincenzo Peruzzi per la cappella di famiglia in S. Croce. Nel 1850 fu scelto dal Municipio di Faenza per eseguire il monumento a Dionigi Strocchi nella cattedraledidi pubblico all'Esposizione italiana di Firenze del 1861, a quella diLondra ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...