PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] sua effigie tra i capitelli del portale della Temple Church diLondra, già restaurati nel sec. 19° e semidistrutti nel 1941 spicchi fortemente incurvati e ascendenti sono simili a quelli della cattedraledi Angers" (Sauerländer, 1989, trad. it. p. 33 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] rilievo basso e stondato, che si trova pure sull'Incensiere di Canterbury, di datazione coeva (Londra, British Mus.; Wilson, 1964, nr. 9; The , per es., dal riccio di pastorale custodito nel tesoro della cattedraledi Durham (The Golden Age of ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] due fratelli la Pietà del Victoria and Albert Museum diLondra (Perkins), i rilievi neotestamentari sulla parte destra della a realizzare delle sculture per il portale della cattedrale reggiana di S. Prospero, smantellate nel tardo Cinquecento e non ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] reliquiario donata dall'imperatore Carlo IV al duomo di Praga (Tesoro della cattedrale) la cui diretta dipendenza dal sigillo imperiale seguito isolato (Kahsnitz, 1977) ‒, l'esemplare diLondra è stato dubitativamente messo in rapporto con incisori ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Filisteo (vasca nel parco di Aranjuez; gruppo marmoreo e una delle scimmie di bronzo a Londra, Victoria and Albert Museum); cappella Senarega nella cattedraledi Genova e per quella Niccolini in S. Croce a Firenze.
Dopo la morte di Francesco (1587), ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] il disegno preparatorio alla British Library diLondra (Bettagno, 1966, n. 23). Bordignon Favero, La paladi S. Prosdocimo di Pietro D. nella cattedrale diAsolo, in La restaurazione d. collegiata di S. MariaAssunta di Asolo, Asolo 1960, pp. 53-59 ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] abbazia di Westminster una lastra di marmo con l'impronta di un piede del Signore: il disegno che accompagna il manoscritto autografo (Londra, di Cristo o, più precisamente, al Giudizio universale. Nella composizione sulla facciata della cattedraledi ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] cattedraledi S. Maria Assunta a Troia (1127). Una struttura di base analoga compare inoltre nella porta bronzea didi Viviano, Parigi, BN, lat. 1; di S. Paolo f. l. m., Roma, Bibl. dell'abbazia; di Moûtier-Grandval, Londra, BL, Add. Ms 10546; di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] di Alton Towers, del 1150-1160 ca. (Londra, di Saint-Germer-de-Fly, della cattedraledi Notre-Dame a Chartres, della cattedraledi Saint-Etienne a Bourges, della cattedraledi Canterbury, poi nella cattedraledi Saint-Julien a Le Mans e in quella di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] in quantità minore, sono conservati a Londra (British Museum e Victoria and Albert Museum s., figg. 4, 5, 11; R. Averini, Dipinti romani del sec. XVII nella cattedraledi Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20-29; L. Salerno, Palazzo Rondinini ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...