FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] in due volute; questo tipo di cardine è adoperato per es. nelle porte in bronzo della cattedraledi Hildesheim (1015). Traverse a dal passaggio tra il transetto e il capitolo di St Albans, del 1160 (Londra, Vict. and Alb. Mus.), presentano motivi ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] per la chiesa di S. Prospero di Reggio, del 1623, ed il S.Sebastiano per la cattedraledi Reggio, dell ill. un Cristo morto con la Vergine e due angeli esposto alla Hazlitt Gall. diLondra); E. Schleier, C.B. and A. Gherardi, in Master Drawings, VII ( ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] le pale con la Passione di Cristo di Nottingham (City Art Gall. and Mus.) e quella con le Gioie della Vergine (ora a Londra, Vict. and Alb. Mus in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedraledi Pamplona (Navarra ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] la costruzione della cattedraledi Trento. Nel sec. 5° il T. subì le scorribande di Svevi, Alamanni, Vandali di lapicidi locali, non mancano attestazioni di scultori originari di altri centri. Da Ora/Auer proviene la Madonna con il Bambino (Londra ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] o sulla coppa con Bahrām V, detto Gūr (420-438; Londra, British Mus.), che del motivo offrono una interpretazione in chiave zoroastriana nella cattedraledi Jaca, nell'ambito di un programma iconografico di sicuro valore iniziatico e di significato ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] analogia formale mostra anche una miniatura dell'Evangeliario di Echternach, del 1050 ca. (Londra, BL, Egert. 608, c. 88r; Schiller Anno della citata miniatura da Fulda). Sul rosone della cattedraledi Losanna, del 1235 ca., in un complesso programma ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] del sec. 12°, di una cattedra mobile, definita sedes romana, si ha notizia anche per la cattedraledi Salerno: poiché è ritratto dell'imperatore Lotario II nel salterio che da lui prende il nome (Londra, BL, Add. Ms 37768, c. 4r); ma già intorno al ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] , proveniente dalla gall. Agnew diLondra) recava a tergo una targhetta, interpretabile come di mano del conte A. Fava 1737 L'elemosina di s. Carlo Borromeo, 1740) che l'arcivescovo Lambertini gli ordinò per S. Pietro, la cattedraledi Bologna (Roli, ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] diLondra, l'Annunciata del Louvre, il busto d'angelo del Szépmüvészeti Múz. di Budapest La cattedrale aretina e i suoi monumenti, Arezzo 1880, pp. 64-81.
A. Toti, La chiesa di S. Francesco in Siena e i Piccolomini, Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] , documentata essenzialmente in tre nuclei di disegni (Londra, Soane's Museum, cui è unita la breve pubblicazione Varietà de prospetti veduti nella chiesa cattedrale del regio castello di Cracovia, Cracovia 1649; Dresda, Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...