Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] pitture murali eseguite a olio possono farsi risalire alla camera del Re nel palazzo di Westminster (1274-1277) a Londra e alla decorazione della cattedraledi Ely (1325-1358) per la quale, si legge sui documenti, l'olio doveva servire pro coloribus ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] , l'evangeliario conservato a Parigi (BN, gr. 74, cc. 51v, 93v), del sec. 11°, l'avorio diLondra (Vict. and Alb. Mus.), il mosaico della cattedraledi Torcello, della fine del sec. 11°, l'affresco in S. Maria del Casale a Brindisi, risalente agli ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] s. Cutberto comprendeva anche un gruppo di vangeli insulari, come l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV). Una delle più importanti acquisizioni della biblioteca della cattedrale fu il codice della Vita prosaica sancti Cuthberti ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] -1281. Robert fu uno degli architetti attivi alla Torre diLondra, trasformata tra il 1279 e il 1285 in un castello Angel Choir della cattedraledi Lincoln e nell'abbaziale di Westminster, consistevano di una tomba a cassa in marmo di Purbeck, che ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] un messale della metà del sec. 11° proveniente da Augusta (Londra, BL, Harley 2908), dove alla c. 123v, unica 'a. nell'architrave del portale orientale del transetto sud della cattedraledi Strasburgo (ora distrutto, ma noto grazie a un'incisione del ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Già prima del 1325 la cattedrale possedeva un'importante biblioteca - con associato scriptorium - dotata di quattrocento o cinquecento volumi, tra cui gli eccezionali salteri Gorleston e Ormesby, entrambi dell'inizio del sec. 14° (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] (Londra, Wallace Collection) di Francesco di Vannuecio, la Madonna con Bambino e santi (Dresda, Pinacoteca) di Niccolò di F. esegui la Madonna con Bambino sull'altare Piccolomini nella cattedraledi Siena, databile ai primi anni del 1390. L'opera ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di Vernio e poi Ricasoli, finché nel 1859 entrò nelle raccolte del Victoria and Albert Museum a Londra stor. ital., s.4, III (1879), pp. 207 s.; F. Bargilli, La cattedraledi Fiesole, Firenze 1883, pp. 72 s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] al 1612, perché stilisticamente vicine alle pitture della cattedraledi Faenza, sono la Nascita e il Transito della Vergine a quest'ultimo dipinto un disegno a penna dei British Museum diLondra, gia riconosciuto al F. in Gere-Pouncey, 1983. In ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (dal 1070-1073), la cattedraledi Winchester (1079-1093), forse l'antica cattedraledi St Paul a Londra (dal 1087), la cattedraledi Worcester (dal 1087), l'abbazia di Bury St Edmunds (intorno al 1085-1095), le cattedralidi Gloucester (dal 1089) e ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...