FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] moderni di allora: sei piani di palchetti attorno a un "ferro di cavallo" (disegni nel Sir John Soane's Museum a Londra; , Acque e fontane di Roma, Roma 1977, ad Indicem; H. Hager, Girolamo F. e la facciata della cattedraledi S. Metro a Frascati ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] presente nella cattedraledi Ecmiadzin (fine sec. 5°). Nella regione è attestato anche un considerevole numero di tetraconchi, presenti nell'area presso Canterbury a Colchester diLondra, di Icklingham Suffok e di St Albans. In genere si riscontra ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , come S. Vitale a Ravenna, la chiesa dell'Ascensione a G., la cattedraledi Bosra e la più tarda Cappella Palatina ad Aquisgrana. Esso ha la purezza geometrica di un edificio progettato per uno scopo che resta tuttora sconosciuto.I numerosi restauri ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] in area tedesca, per es. nelle cattedralidi Friburgo in Brisgovia, di Münster e di Reichenhall.
Per la statuaria sono esempi 'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge, C.C.C., 16, c. 4r; Londra, BL, Cott. Nero D. I, c. 161v, quest'ultima anche con ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] la presenza nello stesso territorio di un capolavoro come il c. di Gloucester, originariamente nella chiesa abbaziale dedicata a s. Pietro, ora cattedrale, databile al 1107-1113, e già attribuito a un'officina continentale (Londra, Vict. and Alb. Mus ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] di dotare la cattedraledi una tavola. La scelta di una bottega e di un modello iconografico senese sembra indizio di dalla Nat. Gall. diLondra nel 1968, è stata talvolta paragonata ad alcune Madonne giovanili di D. di piccolo formato, ma si ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] nasce nella casa di Schwitters ad Hannover e poi nei suoi studi di Oslo e diLondra: una sorta di scultura-pittura che laica nel ‛fare' (all'inizio la costruzione si chiamava Cattedrale). Il Merzbau ingloba i diversi momenti del suo lavoro (quello ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] del paese, collegabili con Canterbury, Rochester, Salisbury o Bristol, sia da Londra e dagli ateliers attivi per la corte, per la cattedrale e per il palazzo di Westminster all'epoca di Enrico III. Nel 1237 la Painted Chamber del palazzo fu decorata ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] essere stati concepiti come una versione ridotta della cattedraledi Reims: una navata con quattro campate, terminante in stile decorativo, il Vangelo del 1305 dello scriba Neofito di C. (Londra, BL, Add. Ms 22506) deve probabilmente essere escluso ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di Morienval (Noyon, mus. della cattedrale). Su entrambi i piatti lignei della coperta è applicata, all'interno di una cornice di listelli d'avorio, una lastra di c. di da uno degli olifanti d'avorio diLondra (British Mus., inv. nr. 1923 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...