Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Callisto il 27 giugno, fece il suo ingresso nella cattedraledi Imola il 12 agosto 1785. I quindici anni di essere stato ricevuto da Luigi XVIII, e in una spettacolare tappa a Londra, dove giunse il 10 giugno, si incontrò con il reggente e con ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di S. Maria in Domnica venne restaurata e adornata di una bella facciata con portico; l'importante cattedraledi S. Cristina di il ruolo di paciere internazionale, promuovendo l'accordo a due tra Enrico VIII e Francesco I (pace diLondra, 2 ottobre ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] V). Benedetto ricorderà, più tardi, di esser stato assediato allora nella torre diLondra e liberato dal futuro Edoardo I stretto.
La bolla avrebbe dovuto esser affissa sulla porta della cattedraledi Anagni. Nogaret, non appena ne ebbe notizia, il 2 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ° a.C., conservato nel British Mus. diLondra, Hermes pesa su una bilancia due figurine di soldati che si affrontano, probabilmente Achille e del Cristo e dei sacramenti (timpano delle cattedralidi Bourges e di Reims) piuttosto che dei meriti dell' ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] universitas personarum. Una gilda, il capitolo di una cattedrale, una città imperiale, una università, sono lega commerciale (celebre è la Hansa diLondra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, si può ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , chiuso in una semplice cassa, venne trasferito nella cattedrale e lì rimase fino al 1637. Commosse dichiarazioni rilasciarono grand'ammiraglio A. Provana di Leyni, Torino 1890; Id., Il duca di Savoia E. F. e la corte diLondra negli anni 1554-1555, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dell'esercito di Montemar. Il 3 luglio 1735 C. fu incoronato nella cattedraledi Palermo re di Napoli e di Sicilia.
La Farnesiano), di Firenze, Venezia, Torino, del Vaticano, Parigi, Archives du Ministère des Affaires Etrangères, Londra, Public ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] o collegarsi con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così delle chiese più importanti della città, a cominciare dall’imponente cattedraledi S. Eulalia, nel cuore della città vecchia, il Barri ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] nella cattedraledi Cesena. Sappiamo che nel 1536 era segretario del cardinal Gaddi a Lione: qui, durante il suo viaggio di ritorno a notizia dell'incoronazione di Maria Tudor, il D. aveva di sua iniziativa inviato a Londra il giovane Francesco ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ancora, la volta a mosaico della cattedraledi Cefalù e l'altra del duomo di Monreale. A distinguerli, invece, concorre erano gli a., come mostra per es. un manoscritto provenzale del sec. 14° (Londra, BL, Royal 19. C. I., c. 34v) dove due a. fanno ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...