PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] del canonico Benedetto Bissi, prevosto della cattedrale e vicario generale della diocesi, uomo di vasta cultura, che gli trasmise la l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l’altro alla British Library diLondra (Jean Louis Alphonse Huillard- ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] dettagliatamente Roger di Wendover - fece chiamare la sorella, che alloggiava nella torre diLondra, e cattedraledi Andria, dove era già stato collocato il corpo di Isabella di Brienne.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] Pietro Gerolamo, fu battezzato il 13 dic. 1702 nella cattedraledi Lipari e ascritto alla nobiltà genovese il 10 ott. doti anche intellettuali e culturali. La prima fu quella di inviato straordinario a Londra. Partito il 12 giugno 1698, vi giunse il ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] presidenziali), un’ironica preghiera contro Vladimir Putin nella cattedraledi Cristo Salvatore, a Mosca. La loro incursione è recato a Londra per assistere alle Olimpiadi; ma proprio mentre iniziavano a trapelare segnali di ‘ammorbidimento’ da ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Francia e Roma), l'A. fu condotto immediatamente da Cawood alla Torre diLondra "en forme de malfaytteur" (Chapuys a Carlo V, 13 nov. di Northnewbald già dell'A. nella cattedraledi York, vescovato del Wolsey) con una missione politico-diplomatica di ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] . lat. 539).
A. fu inoltre committente di opere edilizie, di scultura monumentale e di vetrate dipinte. Sotto il suo regno furono infatti in gran parte compiute le cattedralidi Burgos e di León, con il contributo di donazioni reali e con i proventi ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] sui particolari della vita quotidiana, ma non omette di ammirare l'opulenza e l'industriosità dei Londinesi e di descrivere i monumenti più celebri, quali il ponte diLondra o la cattedrale, i palazzi reali e le tenute nobiliari delle campagne ...
Leggi Tutto
Tommaso Becket, santo
Arcivescovo di Canterbury (Londra 1117-Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questi indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere [...] , del re, il quale invece lo fece uccidere il 29 dic. di quello stesso anno, nella cattedraledi Canterbury. Fu canonizzato nel 1173.
1117
Nasce a Londra
1162
Nominato arcivescovo di Canterbury
1164
In conflitto con il re d’Inghilterra Enrico II ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Tuszów Narodowy, Sandomierz, 1881 - Gibilterra 1943). Nella prima guerra mondiale organizzò la legione polacca dell'esercito austriaco e, dopo la ricostituzione della [...] polacco in esilio a Parigi. Qui e poi a Londra, dove nel giugno 1940 si era trasferito con il suo di esse le autorità giudiziarie di Varsavia hanno deciso nel novembre 2008 di riesumare i resti di S., ospitati dal 1993 nella cripta della cattedrale ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] cattedrale, la curia romana, sia di quello laico, ossia essenzialmente il palazzo. Ma anche la città si presenta come un centro molto importante di produzione di of history, in Id., Between past and future, Londra 1961; J. Ehrard, L'idée de nature en ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...