INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] genn. 1651, fu consacrato vescovo nella cattedraledi Ferrara. Nel marzo di quell'anno giunse anche il placet spagnolo 'Orange sbarcava sulle coste inglesi e il 28 dicembre entrava in Londra. Nulla poté fare il papa, impegnato nella fase più dura ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nr. 20), G. affidava a Grazioso vescovo di "Nomentum" la cattedraledi "Cures Sabinae" e i relativi diritti patrimoniali, lamentando se alla sua morte "i due metropoliti diLondra e di York avrebbero goduto di una piena indipendenza l'uno dall'altro, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -1221) della cattedraledi Chartres, per le cattedralidi Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di Reims (ca. 13° soprattutto nei salteri, come in quello, citato, di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), ma a partire dalla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ). Benedetto ricorderà, più tardi, di esser stato assediato allora nella torre diLondra e liberatone dal futuro Edoardo I strette.
La bolla avrebbe dovuto esser affissa sulla porta della cattedraledi Anagni. Nogaret, non appena ne ebbe notizia, il 2 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] antependium della cattedraledi Magdeburgo, che presentava originariamente oltre quaranta tavolette - oggi disperse in collezioni diverse (Compiègne, Mus. Vivenel; Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Liverpool, Merseyside County Mus.; Londra, British ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] metodista che aveva già dato sostegno alla Chiesa italiana diLondra, intraprese fra il 1859 e il 1860 un viaggio Roma dal 1806 al 1808, fu orgoglioso di poter far battezzare suo figlio nella cattedraledi S. Pietro, fatto che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Rilevanza più generalmente internazionale ebbero le sedi di Parigi e diLondra, centri delle province economicamente più floride da controllare, la stauroteca in forma di croce d'argento dorato della cattedraledi Astorga.L'altro grande tema della ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] i testimoni della cerimonia pubblica nella cattedraledi Padova al cospetto delle autorità universitarie 151 (cfr. C. Stornajolo, I, p. 159; L. Di Fonzo, Sisto IV, p. 382) nonché a Londra nella British Library (Royal Manuscripts, 8 D XVII, mbr. XV ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e il ringraziamento per l'immagine di Socrate inviatagli a Londra. Le difficoltà incontrate con Paolo IV R. Quazza, Pio IV e il giuspatronato dulla cattedraledi Mantova, "Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova", n. ser., 27, 1949, pp ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vedere anche su stauroteche come la croce di Lorena (XII secolo) nella cattedraledi Bari61. In tal senso, il ciclo ipotizzato sulla base del manoscritto più antico, conservato alla British Library diLondra, Add. 14644, del V-VI secolo; cfr. J.W ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...