EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in modo naturalistico: i rilievi sui lati brevi di un sarcofago nella cattedraledi Apt raffigurano tutti e quattro gli e. ( Copenaghen, Kongelige Bibl., 10, c. 17v; Swarzenski, 1954, fig. 129; Londra, BL, Cott. Nero, D. IV, cc. 25v, 93v; Zimmermann, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] 'arrivo di E. in Inghilterra risale comunque al 1240. Matteo Paris descrisse l'interrogatorio cui E. sottopose a Londra un dove. Il Diplovataccio afferma che egli fu sepolto nella chiesa cattedraledi S. Lorenzo a Perugia: se cosi fosse, il monumento ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] le vesti aristocratiche, il colore dei capelli e la mancanza di barba). Varianti dell'immagine si trovano a Torcello (cattedrale, mosaico della controfacciata, seconda metà del sec. 11°), e a Londra (Vict. and Alb. Mus., tavola d'avorio della fine ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] accoglienza ricevuta a Londra, ove è stato presentato ai sovrani dall'ambasciatore imperiale principe di Belgioioso (tra la che poté così essere promulgato. Il 18 aprile nella cattedraledi Nôtre Dame si tenne la cerimonia con cui veniva ristabilito ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] di S. Romolo entro nicchia con la data 1521, ed uno stemma del vescovo Folchi con analoga datazione, trasferiti entrambi nella cattedrale busti, sacri (Cristo, al Victoria and Albert Museum diLondra, ed altri esemplari; Pope-Hennessy, 1964) ed ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] centro della propria sfera (per es. Salterio Queen Mary, del 1310-1325, Londra, BL, Royal 2.B.VII, c. 1v; Warner, 1912). Intorno come nel mosaico della cattedraledi Torcello o nel rilievo di Teofilo nella Sainte-Marie di Souillac. Il trattamento dei ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] in un affresco della metà del sec. 11° nella cattedraledi Santa Sofia a Kiev i gruppi laterali si sviluppano occupando ., 1244, c. 1890) e l'atto di colpire il diavolo (Salterio di Arundel, sec. 13°; Londra, BL, Arund. 83, c. 132), caratteristici ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] , l'evangeliario conservato a Parigi (BN, gr. 74, cc. 51v, 93v), del sec. 11°, l'avorio diLondra (Vict. and Alb. Mus.), il mosaico della cattedraledi Torcello, della fine del sec. 11°, l'affresco in S. Maria del Casale a Brindisi, risalente agli ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] un messale della metà del sec. 11° proveniente da Augusta (Londra, BL, Harley 2908), dove alla c. 123v, unica 'a. nell'architrave del portale orientale del transetto sud della cattedraledi Strasburgo (ora distrutto, ma noto grazie a un'incisione del ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] volta di Roma. Nel 1572 ottenne un canonicato nella cattedraledi Alghero, con l'annessa prebenda della parrocchia del villaggio di Orani De primatu Ecclesiae Calaritanae (Bibl. univ. di Cagliari, ms.85; Londra, British Library, Add. Mss. 28468). ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...