FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] di via Guasco e ora alla National Gallery diLondra), raffigurante la Vergine che, fra un bosco dicattedraledi Ancona. L'epigrafe con l'epigramma di F. C. Benincasa, gravemente danneggiata - insieme col sarcofago - dai bombardamenti, restituita di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di Marco Antonio De Dominis, arcivescovo di Spalato esule a Londra. Tra il , ornata di marmi preziosi e di pitture della nipote Caterina. Donò alla cattedraledi Velletri un busto di s. Clemente ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] 1270, quando il C. era arcidiacono della cattedraledi Milano. Tuttora inedito, viene conservato in un di F. Olivier-Martin, ibid. 1901-1935, nn. 200, 367, 514, 526, 528, 551, 580, 581. Una sua lettera al sovrano inglese è conservata a Londra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] il vescovo di Spoleto e l'abate di San Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedraledi Foligno al liberazione dei cardinali, fatta eccezione per l'arcivescovo diLondra, Adam Easton, liberato su richiesta del re ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] canonico della cattedraledi Wells nel 1478 e acquisì altri benefici minori. Nel 1479 si recò a Roma in missione per conto del re, ma era di nuovo a Londra dal 21 marzo 1480. Intervenne al sinodo diLondra, convocato al fine di ottenere sovvenzioni ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] S. Reparata" (il nome che allora aveva la cattedraledi Firenze).
Il G. aveva dunque intrapreso la strada di Parigi, nel Add. Mss. 29987 della British Library diLondra. I testi sono per lo più anonimi, con eccezione di uno del Sacchetti e due di ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] un reddito sicuro. La sua elezione a canonico della cattedraledi Padova del 1424 fu invalidata dal senato veneziano perché irregolare di mezzi consentiva al B. di applicarsi con più libertà alle occupazioni preferite. Una lettera scritta da Londra ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] dedicato, quello nello strombo del portale nord della cattedraledi Chartres (sec. 13°): i bassorilievi rappresentano quattordici vergini le b. sono raffigurate in una miniatura dello Speculum Virginum (Londra, BL, Arund. 44, c. 13r): le figure, a ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Herbert
Giuseppe De Luca
Arcivescovo di Westminster e cardinale, nato a Gloucester il 15 aprile 1832 di vecchia e nobile famiglia cattolica, morto a Londra il 19 giugno 1903. Dal 1841 al 1847 [...] tra la chiesa inglese e Roma. Nel giugno del 1895 pose la prima pietra della cattedrale cattolica.
Uomo di salute cagionevole, ma d' una forza quasi irruente di volontà, fece molto per la ripresa cattolica in Inghilterra, e rimane uno dei cattolici ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] canonico della cattedrale anglicana di Durham, dopo un viaggio nelle Valli Valdesi (da cui tornò convinto di aver tutto questo lo metteva in gioco nella prassi politica.
Di ritorno a Londra, nel suo rapporto alla Missionary Society, Arthur scrisse: ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...