BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Italianoa Parigi, l'ottenne, invece, al Teatro Italiano diLondra, dove nella primavera 1824 fu applaudito interprete del Don morta nel 1833); ricusato l'incarico di primo tenore della cattedrale, che gli avrebbe impedito di muoversi da Messina, il B. ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] suo nome non figura però nei Registri battesimali della cattedrale conservati nell'Archivio arcivescovile, dove sono registrati i nella direzione del King's theatre diLondra; dal 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] della Cappella della cattedrale, di cui era maestro A. Favi, sotto la guida del "cavaliere Santarelli", come egli Londra, dove fu accolto favorevolmente.
A Londra il B. si trattenne fino al 1801; poi si recò a Dresda, dove fu assunto come virtuoso di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] cattedraledi Bologna di quell'anno e degli anni successivi. Fu allievo di Agostino Carracci (secondo il Masini, invece, di 1596, Angelo Gardano), di cui resta un esemplare incompleto (manca una voce) al British Museum diLondra. Pure incomplete sono ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di 4 di novembre chome il magnifico signor rettore dell'Opera Pà condotto per maestro di cappella della chiesa cattedrale. Cominciò a servire il primo di nel Royal Cons. of Music diLondra (ms. 1881).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] cattedraledi Ancona, quindi, a partire dal 1801, a quella di Loreto ove rimase per molti anni. La sua carriera di aveva ottenuto il permesso dalla cappella lauretana (19 ott. 1803) di recarsi a Londra per dieci mesi a cantare come "primo uomo", ma il ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] greco, certo Panayotis di Xindavelonis. Introdotta da Federico Gye, che l'ebbe carissima, al Covent Garden diLondra, vi cantò di una pompa quasi regale; venne sepolta nella cattedraledi quella città e le fu anche innalzata una statua.
Sul finire di ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] nel 1569.
Dedicatosi successivamente anche alla composizione di musica sacra, pubblicò una raccolta di salmi e Magnificat per interessamento del canonico e maestro di cappella della cattedraledi Casale, Giovanni Andrea Botta, il che testimonierebbe ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedraledi Parma: qui è [...] XIIConcerti a violino principale... Opera prima; nel 1728 era a Londra, dove curò l'edizione delle Cantate a voce sola. Ritornato presso la corte di Spagna nel 1739 con uno stipendio di 1.200 dobloni, rientrò definitivamente in Italia nel 1747. Fece ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] e organista della cattedraledi Palazzolo Bresciano; cantò poi nelle chiese come soprano. È incerto, o per lo meno non Teatro Argentina di Roma, opere del genere serio. Recatosi a Vienna nel 1805, fu di nuovo a Parigi e a Londra nel 1806- ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...