CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] con il padre fu affidato a Francesco Alessi, maestro di cappella della cattedraledi Pisa; si recò quindi a Bologna per studiare con 1720, Duetti e terzetti da camera... opera prima, e a Londra (1740-1745) da R. Brenner e ora disseminati nelle più ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] cattedraledi S. Pietro, sede dell'unico battistero per la città e l'immediata fascia suburbana, tutte le fonti documentarie concordano nel dirlo bolognese.
Secondo documenti conservati presso l'Archivio di Stato di si trasferì a Londra, seguendo una ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Berlino (Hoftheater, carnevale 1785, con il titolo Die Weinlese), Londra (King's theatre, 1789), e Lisbona (teatro S. Carlos altro nel 1791 aveva ricevuto l'incarico di maestro di cappella nella cattedraledi Crema, incarico che conservò sino alla ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Tesoro di S. Gennaro nella cattedraledi Napoli. Nominato maestro di cappella nel 1709 quale successore di d'una stella sola, cantata a contralto solo e organo; nella British Library diLondra: 2 antifone (ms 326); Stabat Mater a 4 voci (ms. 390); ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di Alessandro Scarlatti, al quale Balami cedette il posto di maestro di cappella della cattedrale, poi riavuto nel 1711. Con il diretto patrocinio di continuo); nella British Library diLondra si trovano quattro arie su poesia di A. Ottoboni: Lidia ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Egerton, 3051 conservato presso la British Library diLondra, in cui il L. risulta il compositore precedenti benefici. Nel 1519 è documentata la sua presenza nella cattedraledi Aquileia come mansionario; venne sostituito l'anno successivo da un ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] "Aloysio Manza" fu eletto a giugno organista della cattedraledi Brescia, dopo aver vinto una competizione strumentale con anche lui attivo alla corte di Düsseldorf ma momentaneamente a Londra, il M. chiedeva di recapitare una lettera al violinista ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] cattedraledi Santiago de Compostella in Spagna, da registri dell'archivio dei conti Sannazzaro di violini, viola e basso Op. 3 (Paris, Venier, 1771 c., poi Londra, Welcher, prima del 1775, col titolo Six orchestra-quartets); Sei sonate per violino ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] opera comprende 35pezzi del C. e 2 di Gio. Paolo Martinengo, organista nella cattedraledi Pavia. Ristampata sempre a Venezia nel : Bologna, Archivio di S. Petronio, Lib. C. 545 (Caro Meo, motetto a 2 voci con strum.); Londra, British Museum, ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] a Milano da Ricordi e - successivamente - anche a Londra (Birchall & Co.) con il titolo Vocalizzi nuovi ossia 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la cattedraledi Arezzo); Christus factus est pro nobis, per voce sola e orchestra ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...