• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [1488]
Musica [94]
Arti visive [608]
Biografie [464]
Religioni [136]
Archeologia [111]
Storia [106]
Architettura e urbanistica [104]
Geografia [61]
Diritto [44]
Diritto civile [34]

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENOTTI, Gian Carlo Nicola Balata (App. III, II, p. 55) Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] , rappresentata nella Cattedrale di Washington nel giugno 1976, e Juana la loca (San Diego 1979). Di questi ultimi anni , 4 (1970), pp. 712-20; B. Archibald, Menotti, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, xii (Londra 1980), pp. 164-66. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – OPERA COMICA – VIOLONCELLO – TALLAHASSEE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

WESLEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, Charles Luigi Colacicchi Musicista, nato l'11 dicembre 1757 a Bristol, morto il 23 maggio 1834 a Londra. Era figlio di Charles W. (1707-88) fratello di John, il fondatore della Chiesa metodista [...] il 19 aprile 1876. Fu organista nella cappella di St James di Londra, a Hereford, Exeter, Leeds, nella cattedrale di Winchester e in quella di Gloucester. Insegnò nella Reale Accademia di Londra. Compose Services, Anthems, Glees, Salmi, oltre a pezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, Charles (1)
Mostra Tutti

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] e adolescenza di una vita così breve e bruciante, ad assimilare stili e abitudini diversi e contemporanei. Londra e di assistente senza stipendio dell’anziano Kapellmeister della cattedrale di Santo Stefano, Leopold Hofmann, con l’aspettativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 'inaugurazione della cattedrale di Colle di Val d'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di suonare l' Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] quello per la chiesa di S. Francesco; sempre nel 1605 compì un importante lavoro di modifica all'organo della cattedrale di Pisa, per la ), Dresda (Musiksammlung della Sächsische Landesbibl.), Londra (Royal College of Music), Monaco (Bayerische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di abbandono e miseria. Morì il 17 marzo 1736 di tubercolosi, ventiseienne, e venne inumato nella fossa comune della cattedrale di Tilge, Höchster, meine Sünden BWV 1083. L’editore Walsh pubblicò a Londra nel 1764 An ode of mr. Pope’s adapted to the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

FERRABOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco) Salvatotore De Salvo Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] cattedrale di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'università di Maria); L. De Grandis, Famiglie di musicisti nel '500. I F.: da Bologna alla corte di Londra, in Nuova Riv. music. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Carlo Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto. Il C. crebbe in un [...] (opera seria in 3 atti, libretto P. Giannone: Londra, King's Theatre 7 giugno 1827), protagonista della quale fu S. Mercadante trasferitosi a Napoli - di maestro compositore e direttore di cappella nella cattedrale di quella città, il C. vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Ercole Oscar Mischiati Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] ed in quella del British Museum di Londra. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, null'altro appare sia stato stampato dal Bottrigari. A. Cioni Fonti eBibl.: Bologna, Arch. battesimale della cattedrale, Libro dei battezzati 1529-1532, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARI, Giovanni Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARI, Giovanni Carlo Maria Cesare Orselli * Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] con il padre fu affidato a Francesco Alessi, maestro di cappella della cattedrale di Pisa; si recò quindi a Bologna per studiare con 1720, Duetti e terzetti da camera... opera prima, e a Londra (1740-1745) da R. Brenner e ora disseminati nelle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali