Musicista (n. nel Somersetshire 1562 circa - m. Anversa 1628); organista a Hereford (1582) e alla Royal Chapel (1591), prof. di musica al Gresham College in Londra (1596). Dal 1603 lasciò l'Inghilterra, [...] diventando organista arciducale a Bruxelles e (1617) alla cattedraledi Anversa. Scrisse molti notevoli lavori per clavicembalo e per organo. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] l'Esposizione universale diLondra del 1851 si recò in visita alle collezioni scandinave e iniziò una raccolta di oggetti etnologici e future: il cosiddetto valore di non-uso.
Il quadro di Morandi e la cattedraledi Bologna appartengono entrambi al ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , ma che sollevano anche le più gravi obiezioni di principio.
La cattedraledi Parigi è a croce latina, lunga 130 m., regolamento della navigazione fluviale.
Venne confermata la convenzione diLondra del 10 luglio 1841 sugli Stretti e venne estesa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ricordano i tempi passati e dove si eleva, con la cattedraledi S. Stefano, la Hofburg, l'antica residenza degli 2. idea europea: W. Alison Phillips, The Confederation of Europe, Londra 1914; 3. sistema dei congressi: C. K. Webster, Castlereagh et ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 1980; J. Harrison, The Spanish economy in the twentieth century, Londra 1985; AA.VV., Espagne, Reims 1986; Id., Espagne, numero e del Vaticano, la mostra allestita all'interno della Cattedraledi Siviglia, basata sui suoi fondi artistici. Vedi tav ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
In Inghilterra notevole è l'Accademia della musica antica diLondra (Academy of ancient music). Fu istituita nel 1710, per Pepusch, col concorso dei ragazzi e uomini cantori della cattedraledi S. Paolo e della Cappella Reale. L'accademia ...
Leggi Tutto
MESSIAEN, Olivier
Nicola Balata
(App. III, II, p. 64)
Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne [...] Domaine Musical sotto la direzione di Boulez.
Nell'estate 1965, nella Cattedraledi Chartres, venne rappresentata, alla la Ville di Parigi da Y. Loriod.
Bibl.: A. Boucourechliev, in The new Grove dictionary of music and musicians, xii, Londra 1980, ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] archi scritte nel 1815 su invito di Clementi per la Società filarmonica diLondra. Più tardi, essendo divenuto ultima eseguita durante una spettacolare cerimonia nella cattedraledi Reims.
Pur considerato musicista reazionario e accademico ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca; In Francia: davanti alle rovine della cattedraledi Reims; In Russia: carica di cavalleria cosacca; In Alsazia: croci di legno); Pupazzetti, op. 27 (1915: Marcetta ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedraledi S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] a Vienna il 16 genn. 1700 e fu sepolto nella cattedraledi S. Stefano.
Compositore e organista fu il figlio Carlo from heavenly harmony" (testo di J. Dryden, 1687, conservata in manoscritto autografo nella British Library diLondra, Add. 33287); Song ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...