Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] del Beato di Libana (miniato da Magio nel 926, New York, Pierpont Morgan Library; copia dell’11° sec., Londra, British Library dal Concilio di Burgos (1085). Oggi questa liturgia è seguita nella cappella mozarabica della cattedraledi Toledo e ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese (Londra 1791 - Ascot 1868). Fu prof. di poetica a Oxford (1821), poi canonico di Westminster (1835) e nel 1849 decano della cattedraledi St. Paul a Londra. Tradusse molti classici [...] (1863 e 1867). Seguirono: History of christianity under the empire (1840) e History of latin christianity (6 voll., 1855). Nel 1868 fu pubblicata postuma la sua storia, rimasta incompiuta, della cattedraledi St. Paul (Annals of S. Paul's Cathedral). ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di scrittori in paesi di lingua diversa, dove essi debbono parlare una lingua differente da quella in cui non possono non scrivere: Canetti in tedesco a Londra una storia di tramonto.
La Francia eterna del popolo e della cattedraledi Notre Dame ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di testi nuovi e di nuovi esemplari di opere già conosciute, il G. pregava l'amico Giacomo Zilioli di fargli copiare, dalla cattedraledi Reggio, un esemplare dell'opera di Arundel 138 della British Library diLondra e scritta presumibilmente nel 1438 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] . del XV sec. Sloane 1574 (Londra, BL), un'antologia di testi di medicina e di alchimia che nei ff. 153r-162v XV sec., e un calendario in anglo-normanno proveniente dalla cattedraledi Worcester (ms. 61) contenente oroscopi e consigli (in versi ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] d'Annunzio si servì di descrizioni altrui per la sua visione dell'incendio della cattedraledi Reims, non aveva di Marziale, nato a Bilbilis in Spagna; in che cosa la mia soddisfazione differisce da quella che posso avere nell'incontro Roma-Londra ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] prelato probabilmente era canonico della cattedraledi Capua, prima di diventare nel 1219-1220 vescovo di Patti, P. potrebbe essere , a Londra, P. concluse e registrò come procuratore il matrimonio fra l'imperatore e Isabella, sorella di re Enrico ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] ed in quella del British Museum diLondra. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, null'altro appare sia stato stampato dal Bottrigari.
A. Cioni
Fonti eBibl.: Bologna, Arch. battesimale della cattedrale, Libro dei battezzati 1529-1532, c ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Giulio de' Medici; inoltre fu nominato arciprete della cattedraledi Belluno nel 1517. Anche il D. non lesinò lodi alla stessa opera (A. Fanelli, Le lettere di mons. A. Colocci nel museo britannico diLondra, in Rinascimento, X [1959], pp. 130 ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] dal C. come dono di Natale a sir Robert Brackenbury, governatore della Torre diLondra (Oxford, Bodleian Library del 1511); il 25 ott. 1519 un'altra a Ealdland, dipendente dalla cattedraledi S. Paolo (alla quale rinuncerà il 26 nov. 1526); un'altra a ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...