La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] cattedrale patriarcale. Nel frattempo, tra il 1798 e il 1801, l'operoso Gallicciolli fa uscire, tradotte dal greco, le lettere di s. Ignazio d'Antiochia, di s. Clemente I papa, di esorta da Ponte a puntare alla volta diLondra - forse è qui che la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e il ringraziamento per l'immagine di Socrate inviatagli a Londra. Le difficoltà incontrate con Paolo IV R. Quazza, Pio IV e il giuspatronato dulla cattedraledi Mantova, "Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova", n. ser., 27, 1949, pp ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] d'Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento diLondra insorse allorché il papa reclamò il censo d'obbedienza accompagnando le sue spoglie dalla cattedraledi Notre-Dame- des-Doms di Avignone all'abbazia di St-Victor. "Homo strictus ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Royal Society diLondra. Inizialmente il M. si dedicò a ricerche di storia naturale relative al territorio bolognese «con animo di farne un cattedraledi S. Pietro a Bologna, una carica ecclesiastica di grande prestigio perché vi era annessa quella di ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] rimmonim provenienti da Camerata in Sicilia (Palma di Maiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi appartenuti a Nataniel 14° si ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell' ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...