ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] regione detta del "quadrilatero" di Dobrugia; inoltre la conferenza diLondra ha riconosciuto nel 1920 l' di questo periodo vanno annoverati quelli dei monasteri di Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedraledi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Abyssinian Expedition, Londra 1869) ricca di carte, di piani, di osservazioni metereologiche, ecc. Dopo la scomparsa di Teodoro, restava sempre nell'Abissinia del nord, ove era la cattedraledi Aksum e nuovi conventi si erano aggiunti agli antichi; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] carta, a corso forzoso, corrisponde a 6 pence inglesi; la borsa diLondra paga (novembre 1930) 232 sterline per ogni cento pesos carta. Dieci spagnoli; la facciata della cattedrale; le chiese della Merced, di Santo Domingo e di San Juan de Dios; il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sua sede nell'Île de la Cité, appartenente alla cattedraledi Notre-Dame, e si estese poi sulla riva sinistra XIX, o addirittura nel secolo XX. Basti dire che l'università diLondra è stata costituita nella sua forma attuale solo nell'anno 1900: ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] lavoro appartenente al tesoro della cattedraledi Gerona. Le riforme di Cluny e di Cîteaux nel sec. XI in 1909; G. E. Street, Some accounts of Gothic Architecture in Spain, Londra e Toronto 1912; J. Junoy, Arte y artistas, Barcellona 1912; J. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , Scotland and Ireland 1641 to 1667, Londra 1907; A dictionary of Booksellers and Printers cattedraledi Siviglia, di Natalizio Benedetto da Foligno, del padre Donato Calvi, di G. Libri, di A. D'Ancona, oggi nel R. Museo di etnografia italiana, di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Calvi, che intorno al 1626 è stato maestro di cappella alla cattedraledi Pavia. Forse pavese fu G. B. Mazzaferrata Kristeller, Books w. wodcuts printed at Pavia, in Bibliographica, III, Londra 1895, pp. 347-372; R. Majocchi, Ticinensia, Pavia 1900; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Rouen e cancelliere di Giovanni il Buono promosso di recente alla dignità cardinalizia. Un progetto di pace concluso a Londra . Fu sepolto qui, dopo esequie solenni celebrate nella cattedraledi Notre-Dame-des-Doms. La tomba monumentale con la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] -du-Nord), da cui si dipartivano poi i commerci verso Londra e l'Occidente. A parte Amburgo, in origine insediamento castellare hanno testimoniato interventi di opere pubbliche con la costruzione di una strada nell'area della cattedraledi S. Tecla ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nella cattedraledi S. Pietro: secondo il rito, che è minutamente descritto nel diploma di dottorato Z. y. I ff. 3H ss.), Lione (Bibl. de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (British Museum, Royal, ms. io. B. IX ff. 231V-233; Arundel, ms. 489 ff. ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...